I giganti della montagna di Pirandello al Piccolo Teatro Strehler

I giganti della montagna di Pirandello al Piccolo Teatro Strehler – Ultima opera di Luigi Pirandello, rimasta incompiuta, “I giganti della montagna” va in scena al Piccolo Teatro Strehler da questa sera, per rimanere in programma fino al 10 marzo. Tra i protagonisti vi sarà Gabriele Lavia, che firmerà anche la regia.
Il testo, tratto da una delle “Novelle per un anno”, racconta di una compagnia di teatranti, guidata dalla contessa Ilse, che arriva alla villa detta La Scalogna, dove vive uno “strano” mago che dà loro rifugio. Il mago suggerisce alla contessa di andare a rappresentare l’opera teatrale dinanzi ai Giganti delle montagne, uomini di un potere immenso che vivevano su di una montagna.
LOCANDINA I giganti della montagna
- di Luigi Pirandello
- regia Gabriele Lavia
- scene Alessandro Camera, costumi Andrea Viotti, musiche Antonio Di Pofi
- luci Michelangelo Vitullo, maschere Elena Bianchini, coreografie Adriana Borriello
- con Gabriele Lavia
- La Compagnia della Contessa Federica Di Martino, Clemente Pernarella, Giovanna Guida, Mauro Mandolini, Lorenzo Terenzi, Gianni De Lellis, Federico Lepera, Luca Massaro
- Gli Scalognati Nellina Laganà, Ludovica Apollonj Ghetti, Michele Demaria, Daniele Biagini, Marika Pugliatti, Beatrice Ceccherini
- I Fantocci (personaggi della “Favola del figlio cambiato”) Luca Pedron, Laura Pinato, Francesco Grossi, Davide Diamanti, Debora Iannotta, Sara Pallini, Roberta Catanese, Eleonora Vona
- produzione Fondazione Teatro della Toscana
- in coproduzione con Teatro Stabile di Torino, Teatro Biondo di Palermo