EVENTI

I 50 anni dell’allunaggio in una mostra alla Fabbrica del Vapore

I 50 anni dell’allunaggio in una mostra alla Fabbrica del Vapore – Fino all’11 gennaio presso la Fabbrica del Vapore è possibile visitare la mostra “La Luna. E poi? 50 anni dall’allunaggio: storia e prospettive dell’esplorazione spaziale”, che racconta il viaggio dell’uomo nel suo tentativo di fare sua questa frontiera, da quando semplicemente sognava le stelle guardandole dal nostro pianeta, le tecnologie che ha sviluppato e i sogni che ha realizzato durante questa epopea.
Il percorso della mostra ospita circa 50 oggetti provenienti dai programmi spaziali, in un percorso suddiviso secondo le fasi storiche dell’esplorazione spaziale, dai pionieri, alla corsa allo spazio, all’era d’oro del programma Apollo, fino a gettare uno sguardo a ciò che oggi le nazioni realizzano nello spazio cooperando in sintonia, un campo questo in cui l’Italia è all’avanguardia.
Al centro della mostra sarà presente una riproduzione a grandezza naturale della capsula “Columbia”, usata dagli astronauti di Apollo 11 e visitabile all’interno. Ogni area dell’esposizione è inoltre arricchita da proiezioni multimediali.
La mostra lascia il visitatore con un’area dedicata ai progetti per il futuro dell’esplorazione spaziale, con Marte come nuova meta da raggiungere e sui cui fare un “nuovo” primo passo.
Nel corso dell’esposizione, l’area ospiterà anche visite guidate, laboratori didattici ed eventi con divulgatori e astronauti, oltre a proiezioni cinematografiche a tema, rendendo il tutto coinvolgente per un vasto pubblico, dai bambini fino a chi ha visto con i propri occhi in tv o sui giornali lo storico balzo da gigante di Neil Armstrong, nel 1969.
La mostra è curata da Paolo D’Angelo, giornalista e divulgatore scientifico, ed è dedicata agli uomini e alle donne che hanno contribuito in oltre 50 anni alle conquiste e alle scoperte legate all’esplorazione spaziale.