Home decor dal gusto siciliano: Stefania Boemi

Home decor dal gusto siciliano: Stefania Boemi – Una rielaborazione creativa di artefatti artigianali siciliani, la collezione di home decor artigianale di Stefania Boemi ha già colpito l’attenzione dei cultori del design hand made di spessore artistico.
Pezzi unici fatti a mano, dal tessile ai complementi d’arredo, esposti a Milano in un corner del nuovo spazio ristorante del noto chef siciliano Filippo La Mantia, che di Stefania Boemi ha colto subito, assieme all’architetto Lissoni, l’originalità espressiva unita all’amore per la Sicilia, tanto da voler inserire nel suo spazio modernissimo i vasi di terracotta antropomorfi, rigorosamente monocromi, dell’artista siciliana.
Stefania Boemi vive e lavora in Sicilia. Gli artefatti artigianali che la sua terra le consegna sono l’affascinante materia prima dalla quale accoglie vibrazioni emotive e valenze culturali. Smontare e rimontare, scucire e ricucire, sverniciare e riverniciare, spogliare e rivestire, sono il mezzo per restituire una nuova natura e un uso diverso ad oggetti già dotati di un loro intimo spessore da preservare e trasmettere.
Le Nake sono amache da interno ed esterno, realizzate mettendo in doppio copriletti matrimoniali di pregiata fattura artigianale dei primi del Novecento, per creare l’abbraccio naturale di una culla sospesa, decorata da bordi di tessuto a contrasto.
I Capezzali propongono l’effetto scenico straordinario di soffici e preziosi cuscini artigianali, ricavati smontando e trattando quelle oleografie tardo ottocentesche di soggetto religioso che dominavano i talami nuziali.
Le Buattine, “scatoline”, ispirate all’antica Opera dei pupi siciliani, sono piccoli gioielli dell’assemblaggio, figurine fiabesche con volti e capelli da bambola vintage, busti di ricercate lattine litografate e arti letteralmente pendenti di lampadari.
Le Kamule sono sedute realizzate con sedie e poltroncine d’epoca, svestite dei tessuti originari e rivestite, con una voluta ambivalenza fra sacro e profano, da coperte antiche e arredi sacri.
Le Luminarie sono preziosi assemblaggi di antichi chandelier, con prismi di cristallo, pendenti circolari, vetri sfaccettati. Tocco intrigante, le immagini di antichi santini sovrapposte in trasparenza in strenne e prismi.
Un filone a parte è quello delle Teste, vasi antropomorfi in terracotta che recuperano solo la forma delle tradizionali teste in ceramica con vivaci decorazioni sicule. Stefania Boemi le realizza manualmente con il felice intuito di eliminare il velo della superficie ceramica con un trattamento monocromatico e rigorosamente opaco, svelandone le forme con una purezza modernissima.
GALLERY Home decor dal gusto siciliano: Stefania Boemi