EVENTI

Hitchcock e Truffaut, due geni a confronto

Hitchcock e Truffaut, due geni a confronto – Presso Spazio Oberdan Milano, la Fondazione Cineteca Italiana propone, dall’1 al 14 luglio, “Hitchcock/Truffaut”, il documentario del regista statunitense Kent Jones che, attraverso rare immagini d’epoca, il parlato originale e preziose testimonianze di alcuni tra i più grandi registi contemporanei (come Martin Scorsese, David Fincher, Wes Anderson, James Gray, Arnaud Desplechin, Olivier Assayas, Richard Linklater, Paul Schrader e Peter Bogdanovich), racconta la lunga intervista realizzata dal regista francese François Truffaut al maestro della suspence Alfred Hitchcock, nell’estate del 1962.

Nel corso di una settimana, in un ufficio presso gli Universal Studios di Hollywood, François Truffaut intervista il Maestro del Brivido. Da quell’incontro storico tra due grandi del cinema, documentato solo da alcuni scatti fotografici (di Philippe Halsman) e da un registratore audio, nel 1966 sarebbe nato il libro “Il cinema secondo Hitchcock”, da molti considerato “la Bibbia” del cinema, uno dei testi critici imprescindibili per chiunque voglia capire cosa sia davvero la “settima arte”.

Il regista Kent Jones è riuscito a cogliere lo spirito più autentico dell’incontro, dal quale emerge tutta la passione, la vivida intelligenza, l’intesa e la stima reciproca dei due maestri. Emoziona e quasi commuove cogliere sul volto di un giovane Truffaut (all’epoca appena trentenne) il gioioso stupore di trovarsi al cospetto di un autentico mito cinematografico, suo e di tutta la Nouvelle Vague.
Dal film di Kent Jones emerge l’intento di Truffaut, che aveva voluto dimostrare ai critici americani la grandezza del genio di Hitchcock, da lui considerato artista vero e proprio e non solo un grande intrattenitore.
La conversazione tra i due uomini cambiò profondamente la critica nei confronti dell’approccio del cinema di Hitchcock nel mondo, ma non solo: da allora il concetto stesso di “cinema” è cambiato per sempre.

A corredo del documentario sono in programma anche due film di Hitchcock (“L’uomo che sapeva troppo”, nella versione del 1934, e “Paura in palcoscenico”) e due di Truffaut (“I 400 colpi”, “L’uomo che amava le donne”), testimonianze indiscutibili dell’arte cinematografica dei due grandi registi.

 


PROGRAMMA “HITCHCOCK – TRUFFAUT, GENI A CONFRONTO”

Venerdì 1 luglio h 18
Hitchcock/Truffaut
R.: Kent Jones. Sc.: Serge Toubiana, K. Jones. Int.: Alfred Hitchcock, François Truffaut, Olivier Assayas, Peter Bogdanovich, Wes Anderson, Martin Scorsese, Paul Schrader, David Fincher, Arnaud Desplechin, Richard Linklater. Francia/USA, 2015, 80’.

Sabato 2 luglio h 15
I 400 colpi
R.: F. Truffaut. Sc..: F. Truffaut, Marcel Moussy. Int.: Jean-Pierre Léaud, Albert Rémy, Claire Maurier, Patrick Auffay, Jacques Monod. Francia, 1959, b/n, 101’, v. o. sott. it.

Sabato 2 luglio h 21.15
Hitchcock/Truffaut Replica

Sabato 2 luglio h 17
L’uomo che sapeva troppo
R.: Alfred Hitchcock. Sc.: Emlyn Williams, Edwin Greenwood, Albert R. Rawlinson. Int.: Peter Lorre, Leslie Banks, Edna Best, Frank Vosper. UK, 1934, 84’, v.o. sott. it.

Martedì 5 luglio h 18
Hitchcock/Truffaut Replica

Mercoledì 6 luglio h 18
Paura in palcoscenico
R.: Alfred Hitchcock. Sc.: Alma Reville, Whitfield Cook. Int.: Marlene Dietrich, Jane Wyman, Michael Wilding, Richard Todd. WUK, 1950, 110’, v.o. sott. it.

Giovedì 7 luglio h 18
L’uomo che amava le donne
R.: F. Truffaut. Sc.: F. Truffaut, Michel Fermaud, Suzanne Schiffman. Int.: Charles Denner, Brigitte Fossey, Nelly Borgeaud, Geneviève Fontanel, Nathalie Baye. Francia, 1977, 118’, v.o. sott. it.

Giovedì 7 luglio h 21.15
Hitchcock/Truffaut Replica

Venerdì 8 luglio h 18
L’uomo che sapeva troppo Replica

Sabato 9 luglio h 19
I 400 colpi Replica

Sabato 9 luglio h 21.15
Paura in palcoscenico Replica

Giovedì 14 luglio h 18
L’uomo che amava le donne Replica


GALLERY “HITCHCOCK – TRUFFAUT, GENI A CONFRONTO”