Grandi storie d’amore con la musica di Čajkovskij e Strauss per laVerdi

Grandi storie d’amore con la musica di Čajkovskij e Strauss per laVerdi – Il nuovo appuntamento con l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, per l’occasione diretta dal Maestro Jader Bignamini, avrà come filo conduttore le grandi storie d’amore immortalate dai versi di Dante, Shakespeare e Molière. Venerdì 15 novembre (ore 20.00) e domenica 17 novembre (ore 16.00) all’Auditorium di largo Mahler risuoneranno le note di due grandi compositori: Petr Il’ič Čajkovskij e Richard Strauss.
Ispirato alla tragica vicenda dei due amanti Paolo e Francesca, la Fantasia sinfonica in mi minore “Francesca da Rimini” di Čajkovskij trae ispirazione dal V Canto dell’Inferno, nel quale Dante colloca i due sfortunati amanti diventati, in epoca romantica, la coppia simbolo della passione irrefrenabile. L’altro brano in programma, considerato come il primo capolavoro di Caikovskij, è l’ouverture-fantasia “Romeo e Giulietta”, dedicata alla famosa e tragica storia d’amore, raccontata da William Shakespeare.
Al seduttore per eccellenza, Don Giovanni, nato dalla penna del drammaturgo francese Molière, si ispira invece l’altro compositore in programma, Richard Strauss con il suo “Don Juan”, il primo dei suoi sette poemi sinfonici, composto tra il 1887 e il 1888 dal musicista appena ventiquattrenne, ed eseguito per la prima volta sotto la sua stessa direzione al Teatro di corte di Weimar l’11 novembre 1889. L’altro brano in programma, sempre di Strauss, è “Till Eulenspiegels lustige Streiche”, il poema sinfonico che racconta i tiri burloni e le avventure di un contadino ribelle del Trecento, personaggio di fantasia molto popolare in Germania e anche lui a suo modo, vittima dell’amore.
Il concerto di venerdì 15 novembre sarà preceduto, alle ore 18.00 (foyer della balconata dell’Auditorium, Ingresso libero), dalla conferenza: “Eroine di Cajkovskij”, con relatore Lorenzo Casati.