FASHION

Giornata dei musei, il Centennial Fashion Museum e la HUI Foundation celebrano la cultura transnazionale

Giornata dei musei, il Centennial Fashion Museum e la HUI Foundation celebrano la cultura transnazionale – Il 18 maggio si celebra la giornata internazionale dei musei, occasione per riflettere sul valore della cultura e della memoria che, insieme, creano l’identità dei popoli e la trasmettono nel tempo. Un appuntamento annuale che oggi, in periodo di emergenza sanitaria, acquista un ulteriore ed emblematico significato, ed è in tale contesto che hanno preso vita due importanti progetti, capaci di fondere mirabilmente tradizione e modernità, celebrando le radici per proiettarsi in un futuro solido che, soprattutto, conosca la potenza dell’unione e del sapere: sono il Centennial Fashion Museum e la HUI Foundation, entrambi nati dalla volontà di Zhao Huizhou, designer della maison HUI. La signora della moda cinese ha un forte legame con l’Italia, riconoscibile in uno stile che unisce l’eleganza sartoriale italiana al gusto decorativo tipicamente orientale. Con il suo spirito collezionista e di ricerca, Zhao Huizhou ha raccolto un patrimonio di testimonianze capaci di raccontare la cultura della moda e della sua storia. Uno scrigno potente che si fa custode del patrimonio cinese, raccogliendo il materiale più svariato (dai costumi della dinastia Qing all’arte del ricamo capace di attraversare i secoli e tutta la storia millenaria della Cina) con l’obiettivo di riflettere l’evoluzione storica della moda e accrescerne la valenza culturale. Un’attenzione per la bellezza e per la cura della tradizione che non prescinde dal capitale umano riassunto nell’attività della Fondazione HUI il cui fine punta al benessere delle persone promuovendo progetti solidali e benefici atti a migliorare la vita e a perpetuare attività ancestrali che, ancora oggi perpetuate, costituiscono la ricchezza di un territorio.