“Gioielli alla moda”: un viaggio nella bellezza a Palazzo Reale

“Gioielli alla Moda”: un viaggio nella bellezza a Palazzo Reale – Da oggi e fino al 20 novembre, le splendide Sale degli Arazzi di Palazzo Reale si illuminano della bellezza di 500 gioielli, che dal dopoguerra a oggi definiscono lo specchio estetico di una società in evoluzione, le conquiste e le ambizioni femminili, le temperie dello stile e il progresso tecnologico.
La mostra “Gioielli alla Moda” – promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e HOMl, Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano e curata da Alba Cappellieri, docente di Design del Gioiello e dell’Accessorio al Politecnico di Milano – è dedicata al rapporto tra Gioiello e Moda, considerato nelle sue intersezioni con il costume, la manifattura e la bellezza italiana.
Dalle origini a oggi, i gioielli sono indissolubilmente legati alla moda in quanto raccontano le evoluzioni del gusto e le virate dell’eleganza femminile ma anche le innovazioni tecnologiche dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie, delle lavorazioni artistiche del vetro, dei metalli e delle ceramiche.
Si delinea una storia tipicamente italiana nella capacità di tenere insieme arte e tecnologia, bellezza e innovazione, creatività e manifattura, artigianato e industria.
In particolare questa di Palazzo Reale è la prima mostra che affronta il gioiello dal punto di vista della moda con un approfondimento sulla contemporaneità.
Il percorso espositivo di “Gioielli alla Moda” si articola in 3 diverse sezioni: “Gioielli per la Moda” è dedicata ai principali bigiottieri italiani e alla manifattura d’eccellenza; in “Gioielli di Moda” il focus è sui designer e i brand indipendenti, con particolare attenzione ai processi creativi; infine, “Gioielli con la Moda” è dedicata ai principali stilisti e alla capacità del gioiello di interagire con l’abito.
Tre modi diversi di trattare il gioiello dal punto di vista della moda con ispirazioni e influenze multidisciplinari che definiscono il contributo del bijou italiano nel suo rapporto con la moda.
Nella mostra si parla di Gioielli per la Moda, poiché la preziosità non è soltanto quella dei materiali, ma anche quella intangibile della creatività, dell’innovazione e della bellezza. Lo dimostrano questi 500 gioielli , realizzati dai più celebri maestri bigiottieri, da giovani talenti del design, da maison internazionali della moda e da piccoli artigiani. Sullo sfondo, le grandi griffe, punti di riferimento storici di uno stile che cambia e si completa in ogni epoca con gli accessori più esclusivi.