FOOD & WINE

FUD Bottega Sicula: le bontà dell’isola nel cuore di Milano

FUD Bottega Sicula: le bontà dell’isola nel cuore di Milano – I sapori dicono Catania, il menu Londra, il GPS indica Milano. Siamo in via Casale 8, a due passi dal Naviglio Grande ed è proprio qui che Andrea Graziano brillante imprenditore siciliano ha deciso di esportare la sua tradizione enogastronomica in una chiave contemporanea, capace di anticipare e dettare le tendenze.

FUD Bottega Sicula (questo il nome del locale, come degli altri di Catania e Palermo) è diventato un vero e proprio marchio, con la mission del titolare che è sempre quella di preferire la qualità alla quantità. Tre ristoranti aperti al momento giusto e accomunati da un punto di forza: il cibo rigorosamente siciliano.

Protagonista indiscussa è la carne, dal bufalo ragusano al manzo siciliano, dall’asino chiaramontano al suino nero. Non mancano però altri ingredienti quali la provola dolce delle Madonie e gli ortaggi dal profumo inconfondibile che sapranno stregare anche i palati dei vegetariani. Il tutto proveniente da produttori dell’isola che ogni giorno portano in tavola la loro passione attraverso un’accurata selezione delle materie prime.

Ma la vera novità di FUD, ciò che prima ancora del cibo lo rende unico e inconfondibile è la lingua che si parla e si scrive nata da un’idea originale di Graziano. La sua esperienza a Londra poco più che ventenne lo ha portato a concepire la ristorazione in chiave cosmopolita in grado di abbattere le barriere tra le culture. Così aprendo il menu si è accolti da una frase insolita quanto accattivante: Uot chen iu order in Milano. Un inglese scritto come si pronuncia, una commistione di suoni e termini con il dialetto siciliano che ha dato vita a prelibatezze quali lo shek burgher, il cis burgher o il baffalo burgher ma anche lo suitt drims o il biutiful.

La volontà di unire le persone attraverso il cibo si concretizza nelle grandi tavolate che arredano il locale e che scaldano l’atmosfera, trasmettendo un desiderio di convivialità e condivisione tipico dell’accoglienza di una terra del sud. Il fattore umano è infatti uno dei valori più importanti che guidano l’attività, in difesa delle diversità viste sempre come punti di forza e mai come ostacoli.

La Sicilia che si respira al FUD è divertente, sorprendente, non dimentica la tradizione ma trova il modo di trasferirla in chiave contemporanea nel rispetto del territorio e di chi lo vive. Perché per Graziano e il suo team, il food itz not giast fascion.

 

FUD Bottega Sicula

via Casale 8, Milano


GALLERY – FUD Bottega Sicula: le bontà dell’isola nel cuore di Milano

[Not a valid template]