FOOD & WINE

Frie ‘N’ Fuie, street food a regola d’arte in via Spontini

 

Il nome è in napoletano: Frie ‘N’ Fuie. Vuol dire “friggi e scappa” ed è azzeccatissimo visto che si tratta di un locale che vende fritti e altre prelibatezze che rientrano in quel magnifico universo che è la tradizione del cibo di strada partenopeo. Aperto da poco a Milano, si trova in via Spontini, una laterale di corso Buenos Aires, e propone buoni sapori, qualità dei prodotti e cucina sana. Lo spazio, dato che è un take away, è davvero minimo (55 metri quadrati), ma molto suggestivo con i mattoni a vista e gli archi recuperati dalla struttura originaria, le insegne luminose e le coloratissime riproduzioni di opere di Andy Warhol, tra cui il suo scoppiettante e famoso Vesuvio, e comunque dispone anche di una fila di sgabelli e un piano d’appoggio per chi vuole mangiare sul posto. E veniamo alla sostanza, cioè a quello che troverete al bancone dei fritti, leggeri e non unti. L’elenco è da acquolina in bocca: ci sono vari tipi di polpette (con friarielli, alici, pomodori secchi, bufala…) e di frittatine di pasta, crocché di patate e provola o patate e polpo, zeppoline di pasta cresciuta, arancini, pizza fritta con ricotta e prosciutto o con pomodoro e mozzarella, montanare classiche e con varianti, mozzarelline in carrozza e patatine… Da scegliere a numero di pezzi secondo la gola o la fame e poi, proprio come si fa a Napoli, messi nei tipici cuoppi (cartocci a forma di cono) di diverse misure, perfetti per mangiare camminando o seduti su una panchina nel verde della vicina via Morgagni. E a proposito di cuoppi, ci si può far preparare anche un gustoso cuoppo di mare riempito di calamari, alici, baccalà o polpo, ovviamente fritti.

Le sorprese per i buongustai non finiscono qui. Benché il locale sia piccolo, oltrepassato il bancone, ecco la zona VesYouVio, mini cucina dove si preparano, come alternativa ai fritti, sfiziosi panini freddi e caldi di pane casareccio o “pane pizza”, farciti, ad esempio, con melanzane, mozzarella di bufala campana, salsa di pomodoro del Vesuvio, basilico e olio extravergine cilentano (panino Cilento) oppure con hamburger di Bufalo Campano, burrata di bufala e cipolla rossa di Tropea in agrodolce (panino Tropea). Salumi di bufalo e formaggi con latte di bufala si assaggiano anche in piatti degustazione, e ancora verdure e ortaggi superlativi, come i pomodorini del Piennolo del monte Somma o le olive verdi dell’Irpinia, sono tra gli ingredienti base per ricche insalate che l’aggiunta di tonno sott’olio salernitano e acciughe di Cetara (nell’insalata Cetara) o di prosciutto crudo di suino nero casertano (nell’insalata Profondo Sud) rendono veri capolavori.

Dietro le quinte, c’è un attento lavoro di ricerca tra piccoli produttori di qualità (che assicurano materie prime Dop, Igp e Stp, cioè l’eccellenza del nostro settore agroalimentare) e maestri del fritto napoletano, lavoro condotto da Vincenzo Di Fiore, partenopeo doc che pensa in grande: oltre a Frie ‘N’ Fuie di via Spontini ci sarà presto un locale più ampio vicino alla Torre Velasca, dove continuare ad apprezzare questo ottimo cibo di strada.

 

Frie ‘N’ Fuie – via Spontini 4 – Milano

Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 23

[Not a valid template]