FOOD & WINE

Franciacorta: regno delle bollicine

Franciacorta: regno delle bollicine

Milano Platinum AIS Milano

In collaborazione con AIS Milano.


La Franciacorta si stende sul territorio di una ventina di comuni in provincia di Brescia, tra il capoluogo e la punta meridionale del lago d’Iseo.
La regione, conosciuta e identificata fin dal XIII secolo, prende il nome, presumibilmente, dall’essere stata una zona franca da dazi e gabelle (francae curtae) in virtù dei numerosi conventi cluniacensi edificati nella zona.

La presenza della vite nell’area risale all’età delle palafitte; a conferma sono stati trovati alcuni vinaccioli risalenti a quell’epoca. La vocazione spumantistica però è arrivata solo di recente e grazie all’enologo Franco Ziliani, che lavorando per l’azienda di Guido Berlucchi crea, nel 1961, il primo spumante che riporta nel nome la zona di provenienza: “Pinot di Franciacorta”.

Negli anni che seguirono numerosi imprenditori bresciani provenienti dai più disparati settori industriali decidono di investire in Franciacorta creando aziende vitivinicole e facendo così, con tecnica, tenacia e caparbietà, di questa terra uno dei principali poli spumantistici italiani. Forse il più rinomato, che spesso riesce a competere qualitativamente con i più prestigiosi Champagne francesi.

Lo chardonnay è il vitigno maggiormente coltivato, seguono poi il pinot nero e il pinot bianco che sostituisce il pinot meunier che invece completa l’assemblaggio champenoise.

Il clima risente e beneficia della vicinanza del lago di Iseo la cui inerzia termica riduce il rischio di gelate invernali, a nord le montagne della Valcamonica garantiscono una brezza costante che evita il pericoloso ristagno di umidità e contribuisce alla salubrità delle uve.

Pur non essendo omogeneo, il terreno è prevalentemente costituito da riporti morenici formatisi nell’era secondaria e terziaria dai movimenti del grande ghiacciaio che scendeva dalla Valcamonica.

Tre sono le tipologie previste da disciplinare: Franciacorta, Franciacorta Satèn e Franciacorta Rosè.

Il Franciacorta (bianco) richiede un affinamento sui lieviti di 18 mesi, che divengono 30 in caso di millesimato e che salgono a 60 nella tipologia riserva.

La denominazione Satèn è un’esclusiva della Franciacorta il cui Consorzio di Tutela, nel 1999, ne ha registrato il marchio per identificare una particolare tipologia di spumante con una minore pressione in bottiglia a favore di una maggiore morbidezza gustativa. Può essere prodotto solo nella tipologia brut (ovvero con zuccheri residui inferiori ai 15 gr/lt) partendo unicamente da uve a bacca bianca. L’affinamento sui lieviti deve essere di 24 mesi che salgono a 30 per la tipologia millesimato e a 60 per la tipologia riserva.

Il Franciacorta Rosè deve essere prodotto utilizzando almeno il 25% di uve pinot nero anche se molti produttori, seguendo le richieste del mercato, utilizzano il vitigno in purezza.

Le caratteristiche organolettiche, evidentemente differenti a seconda delle percentuali dei vitigni utilizzati, sono quelle della finezza e della delicatezza dove freschezza e sapidità risultano ben bilanciate.
Le note distintive dell’affinamento sui lieviti risaltano maggiormente nelle tipologie millesimato e riserva nella quale assumeranno forme complesse ed evolute tipiche della lunga permanenza sui lieviti.
I sentori peculiari del pinot nero si evidenzieranno nella tipologia rosè mentre le tipicità dell’annata completeranno il bouquet del millesimato.

di Paolo Valente


In collaborazione con AIS Milano.

Milano Platinum AIS Milano