VIAGGI

Francia 2018: eventi, mostre, novità e il savoir faire da non perdere

Francia 2018: eventi, mostre, novità e il savoir faire da non perdere – La Francia, si sa, è un Paese ricchissimo di storia. Arte, architettura, musei, siti UNESCO… ma anche un grande patrimonio naturalistico ed enogastronomico. Se state programmando un viaggio in Francia, ecco tutte le novità da non perdere nel 2018.

IN ALSAZIA FRA MUSEI e FESTIVAL

L’Alsazia celebra dal 4 al 14 luglio 2018 i 30 anni del Festival Internazionale di Colmar regolarmente inserito fra i 10 migliori festival del mondo dal New-York Times. Da non perdere anche la riapertura  della  Biblioteca Umanista di Sélestat prevista per giugno, Patrimonio  Mondiale dell’Unesco,  con il restyling dell’architetto Rudy Ricciotti.

SAVOIR FAIRE:  Viaggio al Museo Lalique, scrigno dell’arte del vetro con mostra permanente e mostre temporanne e a Villa Lalique 6 suites raffinatissime .

www.alsace.com

Appuntamento a Mulhouse per il  Festival delle Auto d’Epoca dal  30 giugno e il 1° luglio 2018 al Parc Expo

Da non perdere  Bal(l)ade- Una passeggiata musicale nelle collezioni del Museo dei Tessuti Stampati, il più importante centro di immagini su tessuto del mondo  con  la colonna sonora di André Manoukian uno dei compositori attuali  più interessanti (fino al 30 Settembre) e nel 2018 lo Zoo festeggia 150 anni: un anno di festa e la posa della prima pietra dell’Horizon Afrique!

SAVOIR FAIRE : Marie-Jo Gebel, autrice del motivo decorativo della stoffa di Natale e del « tessuto d’estate»

www.tourisme-mulhouse.com

IL VIAGGIO A NANTES TRA ARTE E CUCINA STELLATA

Torna dal 30 giugno al 26 agosto il VAN, Viaggio a Nantes, percorso urbano che invita artisti, creativi, architetti di giardini, chef, DJ e graffitari a creare nello spazio pubblico, con 50 tappe sorprendenti. Da segnalare il nuovo Museo delle Arti  di Nantes, riaperto dopo dei 6 anni di lavori, con il Cafè du Musée, nuovo indirizzo di bistronomie dello chef stellato Eric Guerin. E lancio nel 2018 della traversata Nantes, Rennes, Saint-Malo, Mont Saint Michel

SAVOIR FAIRE: La collezione del VAN, con le nuove stanze d’artista 2018 negli hotel Pommeraye, Okko e Fourcroy

www.nantes-tourisme.fr – www.levoyageanantes.fr

 

BRETAGNA, UNA SFILATA DI EVENTI

Eventi importanti nel 2018:

La Traversata dei Giganti, un evento unico al mondo : un santo bretone scolpito in Cornovaglia attraversa la Manica su un vecchio veliero, dal 26 al 29 luglio, per i 10 anni dell’ l’associazione « La Valle dei Santi » e  la 100a scultura monumentale.

Festival di fotografia di La Gacilly: un villaggio in immagini,15a ed. 2/6- 30 /9

La Route du Rhum – Novembre 2018 – 40° anniversario della regata da Saint-Malo alla Guadalupa. E il Tour de France 2018 passa 4 giorni in Bretagna, dal 10 al 13 luglio

SAVOIR FAIRE:  le marinières, le tipiche maglie a righe da marinaio prodotte da Armor lux a Quimper, e la Cosmétique  Végétale®, di  Yves Rocher a  La Gacilly

www.tourismebretagne.com

 

COSA C’È DI NUOVO IN NORMANDIA…

Apre a marzo a Pont l’Eveque «Calvados Experience» un sito turistico per  scoprire tutto sul Calvados, l’ acquavite di mela unica al mondo, dalla storia alla degustazione.

E a Fécamp c’è il nuovo museo Les Pêcheries, in un’antica seccheria di baccalà, luogo emblematico della città. Dedicato a 5 tematiche: la marina, la galleria storica, le belle arti, l’infanzia e l’etnografia regionale.

SAVOIR FAIRE: la maglieria Saint-James , la fabbrica di aghi Bohin, la Fonderia di campane di Villedieu-les-Poëles, la Manifattura di Ombrelli di Cherbourg: atelier che  aprono le porte al pubblico

www.normandie-tourisme.fr/it

Un’estate a Le Havre, la seconda stagione.

Appuntamento estivo, con nuove installazioni d’arte che vanno ad aggiungersi alla Catena di Container, nuovo logo della città. Da segnalare la regata Solitaire du Figaro, mostre di sirene e altre creature marine al MuMa, e i Giardini Pensili che festeggiano dieci anni, oltre al nuovo concept del « bus ristorante »: Le Havre ama coniugare il nutrimento dello spirito con i piaceri della tavola.

SAVOIR FAIRE: JL Tartarin,  chef 2 stelle nel ristorante gastronomico al n.73 dell’av. Foch, ha aperto il  bistrot La Petite Brocante (75 rue Louis Brindeau), chic ma informale, a prezzi ragionevoli

www.lehavretourisme.com

 

 

CMN-CENTRE DES MONUMENTS NATIONAUX

“Sui muri, 2000 anni di storia dei graffiti”, un programma di mostre in diversi monumenti nazionali: il  Castello di Vincennes, il  Panthéonì, le Torri della Rochelle, Château d’If, Château de Pierrefonds, i Bastioni di Aigues-Mortes, Fort Saint-André, il sito archeologico di Ensérune, l’abbazia di Montmajour, il Palais du Tau.

Da segnalare la mostra dedicata a Picasso e Godard all’abbazia di Montmajour dal 3 luglio a metà settembre, e la riapertura il 30 maggio del castello di Voltaire a Ferney con un percorso di visita rinnovato e un caffè letterario.

SAVOIR FAIRE : Al castello di Azay-le-Rideau, uno Spazio d’interpretazione per scoprire i savoir-faire utilizzati nel restauro:  i tessuti e gli arazzi ,  tendaggi, le sculture ornamentali E in tutte boutiques CMN oggetti di maiolica la Faîence Gien

www.tourisme.monuments-nationaux.fr

 

 

BORDEAUX, UNA CITTÀ DI TENDENZA

Festival Bordeaux Festeggia Il Vino: 20° edizione 2018 d’eccellenza dal 14 al 18 giugno, una strada del vino lunga oltre 3 km lungo i quais di Bordeaux, fra vino, gastronomia, animazioni culturali e la prestigiosa Tall Ships Regatta

Apre il 15 giugno il nuovo  Museo del Mare e della Marina nel quartiere dei Bassins à Flot, 6 000 m², mediateca, ristorante, auditorium… e mostra inaugurale con 41 capolavori di Monet fino a settembre. E riapre a primavera il Museo di Storia Naturale

SAVOIR FAIRE : Il canelé  il dolce più tipico di Bordeaux. La celebre maison Baillardran ha aperto in collaborazione con l’Atelier des Chefs una Scuola di canelé.

www.bordeaux-turismo.it

 

 La « Cité du Vin » di Bordeaux

A  Bordeaux, La Cité du Vin- una vera Cittadella del Vino – è una struttura culturale unica al mondo dove si esprime l’anima del vino, attraverso un approccio immersivo e sensoriale, nel cuore di una architettura evocativa.

Percorso  permanente immersivo e sensoriale di 3 000 m². All’ 8° piano il belvedere a 35 metri con enoteca e degustazione vini E poi laboratori enoculturali mostre temporanee Incontri, dibattiti, spettacoli ed eventi di festa, week-end del territorio, cinema, proiezioni e convegni: un autentico crocevia culturale di Bordeaux.

www.laciteduvin.com

 

OCCITANIA TRA ARTISTI, MUSEI & CREATIVITÀ NEL SEGNO DI PICASSO

Picasso-Mediterranée 2017-2019: il museo Picasso di Parigi è alla base di questo programma, tre anni esposizioni in sessanta fondazioni e musei internazionali. In Occitania ben 5 mostre: Picasso al Museo Fabre di Montpellier > dal 16 giugno al 23 settembre 2 -La Mecca del Cubismo, Picasso e gli altri – Ceret (Pirenei-Orientali) dal 23 giugno al 1o novembre Picasso e i fauni – Lodève, dal 7 luglio al 7 ottobre  -Picasso al Carré d’Art – Nîmes dall’8 ottobre 2018  al 24 febbraio 2019 -Picasso e l’esilio spagnolo, Tolosa, dal 1o febbraio al 2 giugno 2019

SAVOIR FAIRE scoperte artigianali importanti : il coltello di Laguiole e il Liadou, il coltello dei vignaioli -L’Epopea dei cappelli a Caussade, i « jeans de Nîmes », da 125 anni nell’atelier dei Jeans Tuff’s, nel Parco Nazionale delle Cévennes.

www.tourisme-occitanie.com 

 

Nel Tarn alla scoperta di Albi e di un nuovo museo

Ad  Albi, colorata , gourmande, animata, con una dolcezza  di vivere quasi italiana, classificata nel Patrimonio  mondiale dell’Unesco  da vedere lla Cité episcopale con il Palazzo  della Berbie e l’imponente cattedrale di Santa Cecilia, i palazzi dei mercanti di pastel (il colorante blu famoso fin dal Medioevo), la Collégiale St Salvy e il suo splendido chiostro, il Museo Toulouse Lautrec..Una scoperta l’Abbazia-Scuola di Sorèze, Le Musée Dom Robert et de la tapisserie du XXe siècle

SAVOIR FAIRE :la boutique Graine de Pastel da oltre 10 anni propone prodotti per viso e corpo  agli estratti naturali della pianta-simbolo della regione, il Pastel (Isatis tinctoria). Prodotti gastronomici tipici alla Conserverie Lascroux, dagli inizi del ‘900

www.tourisme-tarn.com

 

Le novità 2018 a Montpellier

Al  Museo Fabre, Picasso protagonista  dell’esposizione dell’estate dal 16 al 23 giugno, « Donner à voir ». Da non perdere il Mercato del Lez, hot-spot creativo che riunisce negozi, botteghe di brocante, mercati di produttori, ristoranti, startup, animazioni, mostre  ed eventi, e le nuove architetture: L’Arbre Blanc, edificio avveniristico con brasserie e bar nel quartiere contemporaneo di Port Marianne, la nuova stazione TGV a Montpellier in autunno, e la nuova Facoltà di medicina

Nel 2018, Montpellier Méditerranée sarà una delle tappe del percorso in bicicletta “Méditerranée à Vélo” 

SAVOIR FAIRE : ceramica e liuteria: il Quartiere Sainte Anne conta 10 atelier di liutai e la maiolica di Montpellier è un’ antica tradizione medica dalla  fine del XVI secolo.

www.montpellier-tourisme.fr – www.montpellier-francia.it

 

 Nîmes, fra Romanità & Picasso

A Nimes, candidata al patrimonio dell’Unesco per i suoi monumenti e la sua identità romana,  apre il 2 giugno il Museo della Romanità progetto di Elizabeth e Christian de Portzamparc, 3500m2, più di 5000 opere, 65 dispositivi multimediali, tetto-terrazza vegetalizzato e panorama a 360°

Da segnalare: le mostre Picasso / Dominguin  dal 17/5 al 16/9/2018 al Museo della Vecchia Nîmes e delle culture taurine – e Picasso, politico dal 18/10/2018 al 24/2/2019 al Carré d’art – I Grandi Giochi Romani 2018 nell’arena,  sul tema Spartacus, il  28, 29 e 30 aprile

SAVOIR FAIRE : gastronomia al Museo della Romanità 2 spazi di ristorazione, rapida al pianterreno e gastronomica con lo chef Franck Putelat, 2 stelle Michelin

www.nimes-tourisme.com

 

MARSIGLIA  PIÙ ATTRATTIVA CHE MAI NEL 2018 

Attrattiva, dinamica,è oggi una delle destinazioni turistiche da non perdere in Europa. Marsiglia ospiterà MANIFESTA (biennale internazionale d’arte contemporanea) nel 2020, la Coppa del Mondo di Rugby nel 2023, le Olimpiadi di vela nel 2024, l’expo universale nel 2025, e quest’anno organizza Marsiglia Provenza 2018 dal 14/2 sino al 1° settembre con 200 proposte artistiche:feste popolari, mostre, percorsi originali, teatro, opera,concerti, danza contemporanea, circo … Da segnalare in particolare due mostre dedicate a Picasso, dal 16/2 al 24/6:: Picasso,
Viaggi immaginari al Centre de la Vieille Charité e Picasso e i Balletti russi al Mucem

SAVOIR FAIRE : il Sapone di Marsiglia, simbolo locale, la Pétanque, istituzione popolare di tradizione, e il Pastis, star dell’aperitivo marsigliese,

www.marseille-tourisme.com

 

 

UN PLUS DI EMOZIONI AD AIX-EN-PROVENCE

Grandi mostre:

-A Caumont Centre d’Art “Nicolas de Staël in Provenza” 20/4- 30/9 

-Al Museo Granet – Picasso-Picabia, Una storia di pittura-9 /6 -23 /9

-Alla Fondazione Vasarely – Now here else – Djeff- 1/6-8 /9 selezione di oggetti e installazioni dell’artista Djeff,

Da segnare in agenda: Aix-en-Provence e il  Pays d’Aix ospiteranno le Olimpiadi internazionali dal 15 al 19 ottobre 2019

 SAVOIR FAIRE:   L’atelier Buffile , importante laboratorio di ceramiche in attività dal 1945 pannelli decorativi per architetti e designer e stoviglie dalle linee pure

www.aixenprovencetourism.com

 

 

 

 ARLES 2018, FRA MOSTRE ED EVENTI

Dal 25 al 28 ottobre « Arles en baroque », festival di musica barocca

Riapertura dell’ Hôtel d’Arlatan estate 2018

Grande mostra L’armata Romana dal 14 dicembre 2018 al 22 aprile 2019 al Museo Arles Antique – diverse mostre al Museo Reattu che compie 150 anni  – Alla Fondazione Vincent Van Gogh Arles  « Sole Caldo, Sole Tardivo »21 aprile- 28 ottobre,una selezione di opere di Picasso, Monticelli, Vincent van Gogh, Sigmar Polke….Alla Fondazione Luma Arles Esposizione Jean Prouve’, con 12 progetti di case smontabili.Fino a primavera 2018

SAVOIR FAIRE: suggestioni speciali in Camargue: la birra di riso e le selle di cuoio, prodotti cosmetici Oggetti 100% Camargue : i « bois flottés »

www.arlestourisme.com

 

 

VAUCLUSE, TUTTA L’ATTRATTIVITÀ DELLA PROVENZA

-Il nuovo Museo Sensoriale delle Fibre Nobili di Brun de Vian Tiran

manifattura storica che tesse da due secoli stoffe di lana a l’Isle sur la Sorgue, Apertura prevista per l’estate 2018

-I talenti di Pernes-les-Fontaines, che vanta una lunga tradizione nei mestieri d’artee ha marchio di « Ville et Métiers d’Art » dal 1998. i « Rencontres des Métiers d’Art » ultima settimana di ottobre con 29 gli artigiani ad aprire le porte

SAVOIR FAIRE:   Pastellière d’un jour atelier di tintura vegetale artigianale su tessuti antichi, a la Roque sur Pernes

www.provenceguide.it

 

 Avignone, cultura e arte di vivere sotto il sole del Sud della Francia

Nella città dei Papi, con il Palazzo dei Papi e il Pont d’Avignon, Patrimonio dell’UNESCO, da scoprire il Carré du Palais dedicato ai vini della Valle del Rodano, alla gastronomia e all’enoturismo, con una nuova Scuola dei Vini. Novità: il Palazzo dei Papi con histopad, un’esperienza unica grazie alla realtà aumentata e il 3D, per vedere il  Palazzo com’era al tempo dei Papi ! Da non perdere: la manifestazione Alterarosa nel week-end di Pentecoste,19-21/5

SAVOIR FAIRE:  Les Fabricateurs è un collettivo di una ventina di artisti, creativi e artigiani d’arte di Avignone: un itinerario di scoperta 100% Made in Avignon.

www.avignon-tourisme.com

 

A Hyères arte e arte di vivere nel 2018

A circa 1 ora di aereo da Milano e 1 ora e 30 da Roma, il Luberon è un mix perfetto di cultura contemporanea e patrimonio provenzale. Siamo a Hyères.

Apre a giugno Villa Carmignac a Porquerolles, collezione d’arte moderna e contemporanea con alcuni capolavori di Andy Wharol, Roy Lichtenstein, Miquel Barcelo. Una quindicina di opere in un allestimento suggestivo di  1500 m² di spazi espositivi e nel  parco costellato di sculture.  Da segnalare: il Percorso delle Arti  fra atelier di  artigiani e artisti  nel centro di Hyères, la 20a edizione della Settimana di Porquerolles di regate e 50a Sailing World Cup – Relax all’ Hotel La Reine Jane, hotel anni ‘50 totalmente rinnovato 14 camere, ognuna affidata  a  un designer diverso.

SAVOIR FAIRE: Alla scoperta dei vini in aziende dal fascino provenzale:

Château les Mesclances a La Crau, Domaine de la Navicelle e Clos Cibonne a Le Pradet 

www.hyeres-turismo.it

 

Benvenuti nel Luberon, cuore della Provenza

Villaggi di carattere e paesaggi di vigneti e uliveti,« villages perchés », spettacolari, Gordes, Lourmarin , due dei « più bei villaggi di Francia ». Nel Luberon l’arte di vivere si declina in hotel di charme (La Bastide de Gordes, Hôtel Les Bories, Hotel Domaine de Fontenille), chef stellati (Grégory Mirer , Jean Jacques Prévot , Pierre Gagnaire  alla La Bastide de Gordes., Jerome Faure), domaine del vino..E poi il F estival di piano della Roque d’Anthéron, il Museo della lavanda a Coustellet, il Museo Hôtel d’Agar a Cavaillon. Mostre anche al Castelli di Gordes e  Lourmarin

SAVOIR FAIRE: Gli artigiani d’arte, una decina che lavorano materie prime come il legno,la terra, il fil di ferro, le pietre, il cuoio,i tessuti.

www.luberoncoeurdeprovence.com  

 

Biot 2018. Gustare, scoprire, creare…  

Ristoranti stellati -« L’effet bœuf », « l’Evidence… »- enoteche, come « Trio Vino ». Esperienze  creative negli atelier degli artisti di Biot, villaggio di charme dove grandi artisti del  XX secolo hanno trovato l’ ispirazione, da Fernand Léger, a Raymond Peynet ad Hans Hedberg..Oggi una ventina di artisti aprono le porte degli atelier e l’Ufficio del Turismo  accompagna a realizzare stage su misura.  Da segnalare il Festival del Vetro il 21, 22 e 23 settembre

SAVOIR FAIRE: 27 artisti delle « Villes Métiers d’Art » della zona espongono a rotazione a La Boutique di Place de l’Église dell’associazione « La créative »

WWW.BIOT-TOURISME.COM    –  WWW.BIOT.FR 

 

 

 

CŒUR RIVIERA: TURISMO SLOW IN COSTA AZZURRA

L’emozione del sentiero sottomarino, incontri ravvicinati con i delfini a bordo del battello-scuola Santo-Sospir, passeggiate lungo il mare a Villefranche-sur-Mer, il tour della Punta di Saint-Hospice, il tour di Cap Ferrat, il Sentiero di Nietzsche dalla stazione di Eze bord de mer, al villaggio d’Eze, a godersi un panorama straordinario dai 429m del giardino esotico. E spa esclusive, al Grand-Hôtel du Cap-Ferrat, e alla Réserve de Beaulieu Hôtel & Spa

SAVOIR FAIRE: il miele di Villa Ephrussi de Rothschild,  i saponi di Terre dorées Savonnerie di Villefranche-sur-Mer. Pelletteria artigianale da Planet Cuirs a Eze

www.coeur-riviera.com

 

RODANO ALPI-ALVERNIA  – LE GRANDI MOSTRE DEL 2018

-Le mostre sui costumi al Centro Nazionale del Costume di scena di Moulins

-Hugo Pratt dal 7 /4/ 2018  al 24 /3/2019 e il Giappone dal 26 /6 2018 a giugno 2019  al Musée des Confluences di Lione –Il MAM di Saint-Etienne festeggia 30 anni  con la mostra su Anish Kapoor -« Da Van Eyck a Van Orley. I  Primitivi fiamminghi di Margherita d’Austria », dall’8 /5 al 26/8  al Monastero Reale di Brou a Bourg en Bresse  -« Da Delacroix a Gauguin, capolavori del disegno del XIX secolo » dal 17/3 al 17/6  al museo di  Grenoble, e dal 27 /10 2018 al 27/1/ 2019 è prevista una grande mostra sull’antico  Egitto

SAVOIR FAIRE: L’Opinel, il piccolo coltello savoiardo esportato in tutto il mondo e con un museo dedicato a Saint Jean de Maurienne – www.opinel.com

http://fr.auvergnerhonealpes-tourisme.com

 

Bourg-en-Bresse , fra cultura e gastronomia

Il  Monastero reale di Brou, con spettacolo di luci Couleurs d’Amour, la sera, da giugno a settembre. Novità: gli appartamenti di Margherita d’Austria aprono alle visite nel 2018. Da non perdere il centro storico, le  fattorie dai camini saraceni della Bresse, le città medievali di Pérouges e Châtillon-sur-Chalaronne, l’abbazia di Ambronay, Ars-sur-Formans, meta di pellegrinaggio, i laghi della Dombes con il grande parco degli uccelli Eventi : Les Ain’pertinente: mostra d’arte contemporanea all’aperto, dal 1/7 al 31/8. Les Glorieuses de Bresse appuntamento della gastronomia francese (4 giorni a metà dicembre) 

SAVOIR FAIRE : il pollo della  Bresse, unico doc al mondo.Altre specialità i formaggi tra cui il Bleu de Bresse e il Comté DOC, e vini del Bugey DOC.

http://www.bourgenbressetourisme.fr/it/

 

 

 LES 2 ALPES, UNA DESTINAZIONE INVERNO ED ESTATE, PER TANTE ESPERIENZE

Una meta perfetta in estate, con il ghiacciaio per lo sci estivo  e oltre 40  attività diverse: randonnées nel Parco Nazionale degli Ecrins, discese in mountain-bike e bici elettrica, rafting, parapendio, nuovo skate park,  golf, tennis, randonnées sul ghiacciaio, relax al sole, shopping  cena in uno dei 70 ristoranti (1 stellato e 3  con il marchio di « maîtres restaurateurs »).

Grandi eventi sportivi: Les 2 Alpes outdoor festival (21- 24 giugno), Mountain of hell (20 giugno-1 luglio), Vintage motor show (28 luglio), la fête des foins (la festa del fieno il 5 agosto), 123 tribu (6 -10 agosto), granfondo les 2 alpes  (18 e 19 agosto).

SAVOIR FAIRE:  formaggi, genepì (con possibilità di creare la propria bottiglia personalizzata)  e  artigiani nel villaggio di Venosc (ceramica, legno, miele..) 

www.les2alpes.com

 

COME ARRIVARE IN FRANCIA

Con Thello, la Francia è dietro l’angolo

Thello è una giovane compagnia ferroviaria che propone collegamenti diretti tra l’Italia e la Francia a prezzi accessibili.

Dal 2011, gestisce e commercializza la linea di treni notturni Venezia – Parigi  a partire da 35€ e con la novità da questa estate della cabina-letto Premium, con bagno privato (doccia e WC) per una o due persone.

A fine 2014, Thello ha lanciato una nuova linea di treni giorno Milano – Nizza – Marsiglia, via Genova: 3 collegamenti al giorno tra Milano e Nizza, uno dei quali prosegue per Cannes e Marsiglia, con una frequenza che varia nell’arco dell’anno. Offerta SMART a partire da 15€ per Milano-Nizza in seconda classe,

www.thello.com

Air France-KLM: novità per la stagione estiva 2018

-Nuovo volo Catania-Parigi dal prossimo 27 marzo tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e il sabato. I nuovi voli si aggiungeranno a quelli del sabato e della domenica di KLM per Amsterdam

Più voli e più frequenze La seconda novità riguarda KLM che aumenta il numero di frequenze tra Bologna ed Amsterdam, passando da 3 a 4 voli quotidiani. Inoltre, come nell’estate 2017, continuerà ad operare da Cagliari per tutta la stagione estiva 2018 con una frequenza in più, la domenica, da aprile ad ottobre.

-L`altra grande novità per l’Italia riguarda i collegamenti da Roma Fiumicino e da Napoli per Parigi che, a partire dal 24 marzo prossimo, saranno operati da Joon, nuovo brand Air France.

www.airfrance.it –  www.klm.it

 

Agenzia per lo sviluppo del Turismo Francese:  www.france.fr