FOOD & WINE

FOODIESTRIP: UN’APP PER DIRE ADDIO ALLE FAKE REVIEWS

Foodiestrip: un’app per dire addio alle fake reviews – Se c’è un aspetto della cultura italiana che mette d’accordo il mondo intero grazie alle sue indiscutibili qualità è la tradizione enogastronomica. Varietà regionali, ricette centenarie, rispetto per il territorio e le materie prime hanno fatto sì che gli italiani conservassero nel loro DNA l’amore per la buona tavola. Negli ultimi anni poi, se il fenomeno dei talent show di cucina con le valutazioni severe dei giudici ha consacrato il pubblico al ruolo di critico, le piattaforme dedicate alle recensioni si sono rivelate il mezzo preferito dagli avventori per esprimere il loro parere (a volte onesto e obiettivo, altre prevenuto e denigratorio) su tutti gli esercizi dedicati alla ristorazione.

Ci guadagnano in pochi ci perdono in tanti. I titolari dei locali che vedono la loro reputazione compromessa e vivono la perdita degli incassi, i consumatori che non possono più affidarsi alle piattaforme di recensioni. Con Foodiestrip questo problema sarà solo un ricordo.

Nata da un’idea degli startupper marchigiani Fabrizio Doremi e Alessio Poliandri, Foodiestrip è l’app che mette pace (e ordine) nel mondo dei critici da tastiera e dei ristoratori. Lo fa eliminando le fake reviews e accertandosi che chi scrive abbia realmente testato il locale, evitando così che un ristorante riceva un giudizio gratuito solo perché considerato pericoloso dalla concorrenza o perché ha accolto ospiti non in linea con le proposte della sua cucina.

Ma come funziona Foodiestrip? Per prima cosa attraverso quella che i suoi creatori hanno definito una “certificazione del Foodie”: la geolocalizzazione consente di verificare l’effettiva permanenza a tavola del consumatore e la durata del suo pasto. Non c’è scampo. Per esprimere il proprio giudizio occorre sedersi, sfogliare il menu, assaggiarne le portate e solo a quel punto sarà possibile proporre una recensione considerata attendibile. Un sistema di domande a risposta chiusa facilita nella compilazione della review che risulterà quindi supportata dall’esperienza diretta. Inoltre, l’identità di tutti gli utenti della piattaforma è pubblica e visibile, non sarà più possibile nascondersi dietro a uno schermo ma sarà necessario “metterci la faccia”.

Foodiestrip non è solo una guida affidabile per chi deve scegliere dove cenare. È anche una piattaforma social che consente di seguire gli amici, condividere la propria esperienza e lasciarsi ispirare nelle scelte, sulla base dei profili con affinità più consone ai propri gusti.

Un’iniziativa promotrice di una nuova cultura del “mangiar fuori”, ispirata ai principi di onestà e obiettività, finalizzata alla salvaguardia e alla valorizzazione della cucina italiana. Gli utenti avranno finalmente a portata di smartphone un eccellente strumento che li guiderà nella scelta del posto giusto dove trascorrere due ore piacevoli, concedendosi il proprio piatto preferito o sperimentando proposte inedite. Il successo è garantito.


GALLERY – FOODIESTRIP: un’app per dire addio alle fake reviews

[Not a valid template]