CULTURAEVENTI

FILODRAMMATICI DI MILANO: IL TEATRO È FATTO DI… DESTINI!

FILODRAMMATICI DI MILANO: IL TEATRO È FATTO DI… DESTINI! Una provocazione o una dichiarazione di intenti? Sappiamo quanto il Teatro Filodrammatici di Milano sia in grado, anno dopo anno, di stupirci ma questa volta sembra proprio che stia giocando il jolly, chiamando in causa le stelle e il destino! Per comprendere al meglio lo spirito sotteso, possiamo affidarci alle parole di Tommaso Amadio e Bruno Fornasari – a cui compete la direzione artistica del Teatro Filodrammatici – che vanno ad evidenziare come “la nuova stagione interrogherà il futuro avvalendosi però di uno strumento più tangibile e forse per questo più affidabile nel predire quel che potrebbe accadere: il nostro recente passato”. Una “lettura delle stelle” volta pertanto a interrogare non tanto il futuro quanto il nostro trascorso per metterlo in relazione con il nostro presente. Si arriva quindi a immaginare il destino quale frutto consapevole di un dialogo tra le scelte che abbiamo ereditato da chi ci ha preceduto e la nostra capacità e determinazione di fare meglio. La stagione 2019-2020 del Teatro Filodrammatici di Milano si propone con un carnet di spettacoli volti alla ricerca di quanto abbiamo dimenticato o buttato via, convinti che non servisse più… Un modo per coinvolgere sia interpreti sia spettatori nella riscoperta, non senza leggerezza ed ironia, della prima e vera etimologia del verbo ricordare: dal latino re-cordis… ripassare dalle parti del cuore!

SPETTACOLI DA SEGNARE IN AGENDA!

Il cartellone 2019-2020 del Teatro Filodrammatici offre una carrellata di spettacoli di particolare pregio:
N.E.R.D.s – sintomi (dal 15 al 27 ottobre 2019) ormai spettacolo cult del Teatro Filodrammatici, una commedia dal cuore nero, provocatoria e irresponsabile (con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Riccardo Buffonini, Umberto Terruso);
ALDILÀ DI TUTTO (dal 29 ottobre al 3 novembre 2019) una scelta drammaturgica che verte su un dialogo tra Chiara Stoppa e l’amica Valentina Picello, affrontando il tema controverso e quanto mai attuale della morte e dell’accompagnamento verso di essa (drammaturgia di Carlo Guasconi e Chiara Stoppa, con la supervisione di Arturo Cirillo);
GIOVENTÙ SENZA (dal 14 al 24 novembre 2019) questo adattamento del testo di Horvath (Gioventù senza Dio) da parte di Bruno Fornasari si configura come una storia collettiva, raccontata in aula da alcuni giovani studenti (regia di Emiliano Bronzino, produzione Accademia dei Filodrammatici);
LA LETTERA (dal 10 al 15 dicembre 2019) adatto ad un pubblico da 0 a 99 anni, è un piccolo miracolo di precisione scenica, un evergreen del teatro internazionale (di Paolo Nani e Nullo Facchini; regia di Nullo Facchini);
LA PROVA (dal 9 al 26 gennaio 2020, con replica speciale il 31 dicembre 2019) uno spettacolo dall’attualità quantomai scottante in un mondo sempre più spaventato dalle relazioni umane e dall’altro (con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Orsetta Borghero, Eleonora Giovanardi; autore e regista Bruno Fornasari);
LA DONNA PIÙ GRASSA DEL MONDO (dal 4 al 9 febbraio 2020, prima milanese) una commedia, grottesca e paradossale, che ci induce a riflettere sulla capacità dell’uomo di immaginare un modo alternativo per raggiungere la felicità, che non lo condanni all’autodistruzione (di Emanuele Aldrovandi; con Luca Cattani, Alice Giroldini, Marco Maccieri; regia Angela Ruozzi);
CABARET SACCO & VANZETTI (dal 18 al 23 febbraio 2020) racconta la storia di Bartolomeo e Nicola, due anarchici italiani immigrati negli Stati Uniti negli anni dieci del secolo scorso, che cadono in un circo mediatico e giudiziario conclusosi con la loro morte e la gloria postuma (ideazione e regia Gianpiero Borgia, con Valerio Tambone e Raffaele Braia; con il patrocinio di Amnesty International-Italia e Ministero degli Affari Esteri e l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica);
LA MOLTO TRAGICA STORIA DI PIRAMO E TISBE CHE MUOIONO PER AMORE (dal 3 all’8 marzo 2020), liberamente tratto dal “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare (testo e regia Renato Sarti; con Federica Fabiani, Milvys Lopez Homen, Marta Marangoni, Rossana Mola, c e Renato Sarti);
INTIMITÀ (dal 17 al 22 marzo 2020) ovvero uno spettacolo ma anche un discorso e un’analisi intorno alla nostra tendenza a ripetere, nelle relazioni, gli stessi schemi di comportamento (di Amor Vacui con Andrea Bellacicco, Lorenzo Maragoni, Eleonora Panizzo);
ARGONAUTI E XANAX (dal 5 al 10 maggio 2020) la Compagnia Caterpillar presenta un altro tassello della propria ricerca sul sé nei giovani d’oggi: un vero e proprio thriller teatrale sulla nuova era, quella dell’ansia (testo e regia di Daniele Vagnozzi; con il patrocinio di  Ordine degli Psicologi della Lombardia);
APPICCICATI – un musical diverso (dal 14 al 31 maggio 2020) uno spettacolo gioioso, irriverente e ironico al punto giusto, sempre pronto a ribaltare il punto di vista e a trascinare lo spettatore – grazie alla complicità della musica – in un costante gioco meta-teatrale (con Marta Belloni, Cristian Ruiz, Stefania Pepe; regia di Bruno Fornasari e al pianoforte Antonio Torella).

E IL FILO SI SNODA…

Anche durante la stagione 2019-2020 il Teatro Filodrammatici di Milano uscirà dalla propria sede, portando i propri spettacoli in giro per l’Italia. Da Milano a Roma, da Parma a Napoli, passando per Genova. Tornando a spettacoli già citati: N.E.R.D.s – sintomi è andato in scena al Teatro Piccolo Eliseo di Roma (26-29 settembre 2019), mentre LA PROVA occuperà la Sala Duse del Teatro Nazionale di Genova (12-15 marzo 2020). E ovviamente SOSPETTI (S.U.S.) (dall’11 al 16 febbraio 2020 al Teatro Elfo Puccini, dal 14 al 19 aprile 2020 al Teatro della Cooperativa) un testo di Keeffe, purtroppo, ancora attuale e necessario che esplora con lucidità e sarcasmo il potere come forma di abuso (traduzione e regia di Bruno Fornasari; con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Umberto Terruso).

PROGETTI SPECIALI

Chiudiamo con alcuni spettacoli che portano lo spettatore verso una dimensione di esplorazione, ricerca e continua scoperta di sé e del mondo tutto intorno a sé:
TE LA DO IO LA CINA! (24 e 25 febbraio 2020) di e con Sergio Basso, un instancabile esploratore e narratore a tutto tondo della cultura cinese che qui si mette in gioco in prima persona, in un viaggio verso un futuro che, forse, è già presente;
PLATONE, LA BELLEZZA DEL SAPERE, alla ricerca della saggezza perduta (il 9 marzo 2020) in grado di esprimere l’amore intellettuale ed anche carnale, arrivando a indicare la nostra vocazione e il nostro destino (un progetto di Ermanno Bencivenga e Sergio Maifredi);
OFF TOPIC – FUORI DAI LUOGHI COMUNI (27, 28 e 29 marzo 2020) torna, dopo il grande successo della scorsa stagione, il programma di Radio24 che trova al Teatro Filodrammatici la sede ideale per svelare dietro le quinte e retroscena della radio, coinvolgendo gli spettatori e tanti ospiti speciali nella costruzione dello show (un progetto di Alessandro Longoni, Riccardo Poli, Andrea Roccabella, Giuseppe Salmetti).


INFORMAZIONI

Via Filodrammatici 1,
20121 Milano 
Tel. 0236727550
biglietteria@teatrofilodrammatici.eu
www.teatrofilodrammatici.eu


GALLERIA FILODRAMMATICI 2019-2020