FIDIA E LO ZEUS DI OLIMPIA
![Fidia e lo Zeus di Olimpia - By Jean-Christophe BENOIST (Own work) [CC BY 3.0], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/Fidia-e-lo-Zeus-di-Olimpia-By-Jean-Christophe-BENOIST-Own-work-CC-BY-3.0-via-Wikimedia-Commons-750x500.jpg)
FIDIA E LO ZEUS DI OLIMPIA –
![]() |
![]() |
In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico.
FIDIA E LO ZEUS DI OLIMPIA
Ma come realizzò Fidia questa impresa? Sappiamo che aveva a disposizione uno spazio nel quale lavorare, la sua bottega, come emerse dagli scavi compiuti già a metà del Novecento dall’Istituto Archeologico Germanico, grazie ai quali vennero alla luce vari attrezzi adatti per scolpire e pezzi di materiale scartato, come frammenti d’avorio, di vetro, di metalli, ma anche calchi di terracotta che erano serviti per elaborare i drappeggi della veste. Era però impossibile realizzare completamente la statua in quel luogo, viste soprattutto le dimensioni e il conseguente peso. Non solo il pavimento dell’edificio sarebbe ceduto, ma il trasporto avrebbe richiesto forze sovrumane. È più ovvio pensare che la statua sia stata lavorata a pezzi nella bottega dagli uomini di Fidia e che poi questi siano stati messi insieme all’interno del tempio. Qui era stata fatta costruire una struttura in legno in grado di occupare in larghezza ed altezza tutto lo spazio della scultura finita. Ogni pezzo montato doveva combaciare con quello vicino in modo perfetto, senza che fossero evidenti le giunture: tutto doveva comunicare senso di compattezza e austerità. Una volta montata, poi, la statua poteva essere abbellita anche dal colore, l’ultimo tocco artistico all’opera.
Di questa statua non esiste più nulla oggi, se non qualche rappresentazione su antiche monete greche. Nonostante le sue dimensioni, infatti, anch’essa è andata incontro al destino che attende ogni civiltà al tramonto: quando l’imperatore Teodosio ordinò la chiusura dei templi pagani e i giochi panellenici furono sospesi, l’intera Olimpia cadde in abbandono.
![Ruins of Olympia - Di wiredtourist.com (Ruins of Olympia Greece #2) [CC BY 2.0], attraverso Wikimedia Commons](http://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/Ruins-of-Olympia-Di-wiredtourist.com-Ruins-of-Olympia-Greece-2-CC-BY-2.0-attraverso-Wikimedia-Commons.jpg)
PER APPROFONDIRE
![]() |
![]() |
In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico.