EVENTINews

Festival musicali a Milano: i più attesi dell’estate 2023

L’estate è la stagione più attesa, ed è facile capirne i motivi. Reca con sé il bel tempo e le vacanze, con la possibilità di godersi finalmente un po’ di mare e di relax, dopo la solita annata trascorsa tra lavoro, stress e impegni vari ed eventuali.

La stagione estiva piace anche per via dei tanti festival musicali organizzati nella Penisola, e Milano ovviamente non fa eccezione. Vediamo dunque di scoprire quali sono gli eventi più attesi dell’estate 2023.

I festival musicali estivi più attesi a Milano

Tra i migliori festival in cui sarà possibile ascoltare tormentoni estivi e non, si comincia con un must che non richiede presentazioni. Si parla nello specifico del Party Like 2023 organizzato da Radio Deejay, che si terrà a Parco Sempione il 10 e l’11 giugno. Ci si trova di fronte ad un appuntamento davvero imperdibile, soprattutto per chi ama la musica, ma anche per chi è appassionato di sport e di food. Naturalmente ci sono molti altri eventi degni di nota, che si terranno a Milano questa estate, come nel caso di Love Mi, che verrà organizzato a Piazza Duomo il 27 giugno. Ospiti d’onore? Fedez e Ax, che delizieranno le platee milanesi insieme ad altri artisti del calibro di Tananai, Lazza e Rosa Chemical.

Poi c’è il Marrageddon, che verrà organizzato presso l’Ippodromo Snai in zona San Siro da Marracash in persona, e che sarà ricchissimo di sorprese. In questo elenco bisogna inserire anche altri eventi di un certo calibro, come ad esempio il Milano Summer Festival, che si terrà da maggio a settembre ancora una volta presso l’Ippodromo Snai, e che vedrà la presenza di ospiti di calibro internazionale come gli Iron Maiden. Si chiude con l’I-Days Milano, che si terrà dal 22 giugno al 15 luglio (Ippodromo Snai).

Cosa si può o non si può portare ad un concerto

Se si desidera partecipare ad un festival musicale, è importante sapere quali sono le regole in termini di oggetti consentiti. Ad esempio, la maggior parte degli eventi vieta l’ingresso di zaini, borse e trolley con una capienza superiore ai 15 litri, insieme alle bombolette spray, considerate potenzialmente pericolose. Anche i materiali infiammabili sono proibiti, così come gli oggetti contundenti. Per i fumatori, inoltre, è vietato portare anche le sigarette, dato che a Milano è presente il divieto di fumo negli spazi all’aperto, in particolare quelli affollati. Non vi è nessun divieto esplicito per le e-cig ma, è sempre una buona idea controllare le politiche del concerto prima di andare, in modo da evitare di dover lasciare i propri oggetti all’ingresso e, nel caso se ne fosse sprovvisti, è possibile consultare alcune piattaforme online che indicano i rivenditori di sigaretta elettronica a Milano, così da poter provvedere anche sulla via per il concerto. Via libera anche per oggetti come telefoni cellulari, portafogli, chiavi, occhiali da sole, cappelli e piccoli accessori.

Per garantire una maggiore sicurezza, molti concerti utilizzano metal detector e dispositivi di scansione per controllare gli oggetti portati dai partecipanti. Infine, è importante ricordare che quando si partecipa a un concerto, anche se l’importante è divertirsi, è necessario rispettare gli altri partecipanti, gli artisti e il personale di sicurezza. Evitare di disturbare gli altri, non gettare oggetti sul palco e seguire le indicazioni del personale di sicurezza sono comportamenti fondamentali per garantire una serata indimenticabile e priva di problemi.