AUTO & MOTOMOTORI

FCA protagonista di Milano AutoClassica

FCA protagonista di Milano AutoClassica- Prenderà il via a Milano la rassegna Milano AutoClassica che, dal 25 al 27 novembre, accoglierà appassionati, esperti e addetti ai lavori, tutti affascinati da un settore in continua espansione e che riscuote sempre maggior interesse nel pubblico.

Giunta alla sesta edizione, la manifestazione è incentrata sulla felice contaminazione fra il passato che valorizza la memoria storica dei brand e il presente e il futuro dei modelli attuali, presentati dalle case automobilistiche. Non potevano quindi mancare i marchi Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Abarth, che hanno scritto alcune delle pagine più belle dell’automobilismo mondiale: un patrimonio fatto di vetture, uomini, vittorie sportive, design e innovazioni tecniche.

Alla storia dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth è dedicato il sito www.fcaheritage.com, il nuovo portale che rappresenta la vetrina online del dipartimento FCA Heritage e mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgeranno le auto classiche dei brand italiani del Gruppo.

Lancia

“Milano AutoClassica” rappresenta un’opportunità imperdibile per ammirare una selezione di quindici gioielli della Collezione storica Lancia: le vetture storiche – alcune delle quali rappresentano vere e proprie pietre miliari della storia dell’automobilismo – saranno esposte al centro del padiglione principale del Salone per celebrare, il centodecimo anniversario dalla fondazione del marchio torinese. L’importante ricorrenza è l’occasione ideale per presentare il nuovo programma Lancia Classiche, che farà il suo debutto alla conferenza stampa del 25 novembre, a poco più di un anno dal lancio del gemello Abarth Classiche.

Alfa Romeo

Per accogliere un pubblico di appassionati ed esperti, Alfa Romeo è presente con un’area espositiva di forte impatto visivo capace di esaltare la più autentica passione per l’automobilismo, di ieri e di oggi. Il tema dell’esposizione milanese è la celebrazione della dicitura Veloce, apparsa per la prima volta sulla Giulietta Sprint Veloce presentata al Salone di Torino nell’aprile 1956 e che ha poi contrassegnato alcuni dei modelli più prestazionali della Casa del Biscione, fino a giungere alla nuova Giulia Veloce.

La vettura, presentata al Salone di Parigi nello scorso ottobre, farà la sua prima apparizione italiana al salone milanese e sarà accompagnata per l’occasione da due progenitrici d’eccezione, entrambe provenienti da collezioni private: la Giulietta Sprint Veloce e la Giulia Sprint GT Veloce.

Sullo stand i visitatori avranno anche modo di informarsi sulla mostra attualmente in corso presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese, intitolata “I Maestri dello Stile” e visitabile sino al 10 gennaio 2017: una celebrazione dell’opera dei grandi carrozzieri italiani, che hanno reso la Casa del Biscione protagonista della ricerca estetica, aerodinamica e tecnica.

Abarth

Lo stand dello Scorpione propone tre esemplari a conferma della continua ricerca del “meccanicamente perfetto” tipico di tutte le vetture di Abarth: è questa l’essenza di un brand capace di rinnovarsi continuamente, accettando e vincendo sfide spesso ritenute impossibili. Sulla passerella milanese sfilano un esemplare storico della Fiat 124 Abarth Rally Gr.4, il nuovo Abarth 124 spider e la Abarth 695 Biposto.

Jeep

Sullo stand Jeep il pubblico può ammirare un esemplare di Willys MB – antesignano del primo esemplare 4×4 Jeep a uso civile, il CJ-2A – accanto alla nuova serie speciale Jeep Wrangler 75th Anniversary.

Milano AutoClassica sarà un momento di incontro tra gli appassionati di automobili di ieri e di oggi, proponendo ai visitatori italiani e europei un elevato numero di capolavori dell’automobilismo d’epoca.


GALLERY FCA protagonista di Milano AutoClassica