EXPO OSAKA 1970: l’IMAX e la rivoluzione del cinema

EXPO OSAKA 1970: l’IMAX e la rivoluzione del cinema – Dal 15 marzo al 13 settembre 1970, Osaka ospita l’Esposizione mondiale e internazionale giapponese Osaka 1970. All’interno del complesso espositivo, progettato dall’architetto giapponese Kenzo Tange, i visitatori potevano ammirare quanto di meglio le nazioni partecipanti avessero da offrire al mondo.
L’Expo di Osaka offriva inoltre numerose attrazioni e spettacoli di ogni tipo, e fu proprio in questa occasione che fece il suo debutto il primo film IMAX: si trattava di una produzione canadese, “Tiger Child”, appositamente realizzato per il padiglione del Fuji Group.
Questo innovativo sistema di proiezione ha la capacità di mostrare immagini e video con una grandezza e una risoluzione di gran lunga superiore ai convenzionali sistemi di proiezione.
Il sistema IMAX nasce dal desiderio di aumentare l’impatto visivo di un film, e ha una lunga storia alle spalle. Già negli anni ’50 del XX secolo sistemi come il Cinemascope (1953) e il VistaVision (1954) avevano permesso di aumentare le dimensioni della pellicola per la proiezione, portandola a 35 mm. Il Cinerama, altro sistema nato in quel periodo, ebbe notevole successo di pubblico, tuttavia si trattava di una tecnologia estremamente ingombrante e quindi difficile da installare nelle sale cinematografiche.
Alla fine degli anni ’60 venne quindi sviluppato il sistema IMAX, il cui obiettivo era quello di aumentare notevolmente la risoluzione usando pellicole cinematografiche più larghe e con una risoluzione superiore (di 10.000 x 7.000). Il fotogramma da 70 mm venne quindi esposto orizzontalmente nel proiettore. Nel sistema IMAX le immagini sono larghe 69,6 mm e alte 48,5 mm, mentre quelle tradizionali da 35 mm (a scorrimento verticale) hanno un’immagine larga 48,5 mm e alta 22,1 mm.
Il sistema IMAX fece quindi il suo debutto ufficiale all’Expo di Osaka con il film “Tiger Child”, diretto dal regista canadese Donald Brittain e prodotto da Roman Kroitor e Kichi Ichikawa.