EXPOEXPO STORIA

EXPO OSAKA 1970: la rivoluzione del telefono cellulare

EXPO OSAKA 1970: la rivoluzione del telefono cellulare – Nel 1970 si tiene la Japanese World and International Exposition Osaka, che tra le varie innovazioni (come il sistema cinematografico IMAX) vede il debutto di una tecnologia che ha rivoluzionato la nostra realtà quotidiana: il telefono cellulare. Durante l’evento giapponese viene infatti presentato il primo prototipo di telefono “senza fili”.
In effetti si trattava di un antenato del telefono cellulare, ed era esposto nel padiglione delle telecomunicazioni con il suggestivo nome di “Dream Telephone”. I visitatori potevano utilizzare una serie di rivoluzionari telefoni “wireless” per effettuare chiamate all’interno del Paese ospitante l’evento. 
Per vedere sul mercato il primo telefono cellulare si dovrà attendere qualche anno, dopo che nel 1973 Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola, inventò il primo “telefonino”, effettuando la prima storica chiamata il 3 aprile 1973. Dopo circa 10 anni, l’azienda mise sul mercato un modello, al costo di 4000 dollari.
Da allora il telefono cellulare ha sperimentato un’evoluzione dai ritmi vertiginosi, passando da una “generazione” all’altra nell’arco di un brevissimo arco di tempo, fino ad arrivare ai modernissimi smartphone.