EXPOEXPO STORIA

EXPO MILANO 2015: GLI INNOVATIVI ALBERI SOLARI

EXPO MILANO 2015: gli innovativi alberi solari – Il padiglione della Germania a Expo Milano 2015 aveva come tema “Fields of ideas”, letteralmente “Campi delle idee”, focalizzandosi sull’alimentazione del futuro e sull’importanza di sviluppare un rapporto con la natura che ne riconosca tutto il valore. Il padiglione, progettato studio tedesco Schmidhuber e realizzato da Milla und Partners, con la partecipazione dello studio Nussli, richiamava, con la sua architettura, i paesaggi rurali della Germania, e per realizzarlo furono utilizzati diversi tipi di legno, che con i loro colori e il loro aspetto contribuirono a caratterizzare il design degli spazi. Il padiglione era inoltre dotato di una terrazza, dove grandi alberi in acciaio e moduli fotovoltaici “crescevano” creando piacevoli zone di relax. Questi innovativi alberi prendevano vita da suolo, creando pozzi di luce all’interno del padiglione e zone d’ombra all’esterno. E proprio come gli alberi, attraverso la fotosintesi, trasformano l’energia solare, i moduli fotovoltaici utilizzavano la radiazione solare per generare energia elettrica, poi immagazzinata in un sistema presente alla base di ciascun albero, e riutilizzata di notte per l’illuminazione led degli alberi stessi. Questi alberi solari erano coperti da moduli in PVC, materiale tessile estremamente luminoso e resistente, che cambia trasparenza e luminosità a seconda dell’incidenza della luce. Ispirati alla natura, gli alberi solari integravano la tecnologia all’avanguardia del fotovoltaico organico (OPV), e il padiglione tedesco è stato così il primo grande progetto di architettura internazionale a utilizzare questi prodotti innovativi, che possono avere importanti e stimolanti utilizzi nel prossimo futuro.