EXPOEXPO STORIA

EXPO 1993 DAEJEON

EXPO 1993 DAEJEON – Nel 1993 l’esposizione internazionale si trasferisce per la prima volta in Corea del Sud, e in particolare a Daejeon (all’epoca chiamata Taejon), la quinta città per grandezza del Paese asiatico. Dal 7 agosto al 7 novembre si svolge la Taejon International Exposition, esposizione specializzata il cui tema è “The Challenge of a New Road to Development” (“La sfida di una nuova via verso lo sviluppo”). All’epoca si iniziava a sollevare problematiche ambientali e a prendere coscienza della necessità di interventi efficaci. Per questo l’esposizione intendeva mostrare come la tecnologia potesse aiutare a trovare nuove soluzioni più sostenibili, divenendo, sotto certi aspetti, la prima piattaforma pubblica ad affrontare il discorso dello sviluppo sostenibile.
L’esposizione specializzata intendeva inoltre commemorare il centenario della prima partecipazione a una Expo da parte della Corea, quella del 1893 di Chicago (Columbian Exposition). Si trattò di un evento importante, poiché rappresentava una rottura della politica isolazionista che aveva fatto guadagnare alla Corea l’appellativo di “regno eremita”.
All’esposizione del 1993 parteciparono circa 108 nazioni, oltre ad altri espositori tra società e organizzazioni, e al termine dell’evento i visitatori sarebbero stati circa 14 milioni.
Il sito espositivo occupava un’area di circa 90 ettari ed era suddivisa in tre aree: quella internazionale, la zona dedicata alle società e alle aziende e infine l’area dedicata all’intrattenimento e al divertimento.
Tra le principali attrazioni vi erano alcune innovazioni tecnologiche, come il Maglev, il treno a sospensione elettromagnetica che non era mai stato sperimentato dal pubblico, o diversi prototipi di veicoli a propulsione solare.
L’Expo di Daejeon aveva come scopo anche quello di contribuire a fare della città coreana un importante polo per la ricerca tecnologica e scientifica. A questo scopo, si riteneva indispensabile che la città fosse dotata di un parco divertimenti a tema, e fu così che il sito espositivo, una volta terminato l’evento, divenne un parco tematico dedicato alla scienza: l’Expo Science Park. Molti padiglioni furono quindi riutilizzati, e tra questi vi furono lo Starquest Pavilion, che consentiva ai visitatori di viaggiare nello spazio attraverso una serie di immagini animate. L’Expo Science Park ha aperto al pubblico nel 1994, divenendo il principale parco pubblico dedicato alla scienza in Corea, attirando un gran numero di visitatori.
Simbolo dell’Expo 1993, la Hanbit Tower è ancora oggi presente all’interno dell’Expo Science Park. Una torre alta 93 metri, la Hanbit Tower simboleggiava lo spirito del popolo coreano, che stava intraprendendo una nuova via verso il futuro. La torre incarnava anche il legame tra il sapere del passato e del presente. Tramite un ascensore, i visitatori potevano raggiungere l’osservatorio posto in cima alla torre, che permetteva di godere di una vista panoramica di 360 gradi.

 


GALLERY EXPO 1993 DAEJEON