EXPOEXPO STORIA

EXPO 1935 BRUXELLES

EXPO 1935 BRUXELLES – Tra le più “gettonate” città a ospitare una esposizione universale, Bruxelles ancora una volta è sede di un evento fieristico, che si tiene nel 1935, dal 27 aprile al 6 novembre.
Tema dell’esposizione era la colonizzazione, in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dello Stato Libero del Congo per volere del sovrano belga Leopoldo II.
Il complesso espositivo sorge all’interno del parco di Heysel, nel quale 150 tra padiglioni e strutture di vario genere fanno sfoggio di originalità e modernità. Unica concessione ai tempi passati è il Vieux Brussels, che ricostruisce a grandezza naturale i fasti dell’antico Quertier de la Cour, all’epoca di Carlo di Lorena, verso la fine del XVIII secolo.
L’architetto principale dell’esposizione fu il belga Joseph van Neck, che realizzò anche l’edificio Art Deco del Palais des Expositions (noto anche come Grand Palais), che sarebbe stato utilizzato anche per l’Expo del 1958 e che sorge ancora oggi nell’Heysel, ospitando numerosi eventi ed esposizioni. Anche il padiglione francese fu degno di nota, progettato dal famoso architetto Le Corbusier.
Tra le vestigia dell’evento del 1935 vi è anche la statua di un elefante africano, opera di Albéric Collin, che fu realizzata per il Padiglione del Congo Belga. Sponsorizzata dalla ditta produttrice di cioccolato Côte d’Or, oggi la statua si trova di fronte al Royal Museum for Central Africa.
Grande importanza ebbe l’esposizione di arte contemporanea, in particolare di artisti belgi, tra i quali Paul Delvaux, Louis Van Lint e soprattutto René Magritte, la cui carriera artistica, grazie all’evento, ricevette un significativo impulso.
In concomitanza con l’Expo, nel 1935 Bruxelles ospitò anche i mondiali di ciclismo. Le gare su strada si disputarono a Floreffe il 18 agosto 1935 e videro l’assegnazione del titolo per professionisti e di quello per dilettanti. La selezione belga, che correva in casa, dominò la gara, vincendo il titolo con Jean Aerts. Nella prova per dilettanti, ad aggiudicarsi la vittoria fu invece l’italiano Ivo Mancini.

 


GALLERY EXPO 1935 BRUXELLES