EXPOEXPO STORIA

EXPO 1910 BRUXELLES

EXPO 1910 BRUXELLES – Nel 1910 si tenne l’Exposition Universelle et Internationale di Bruxelles, dal 23 aprile al 1° novembre. L’evento si svolse a soli 13 anni di distanza dalla precedente esposizione universale di Bruxelles, ed era inoltre la terza a essere ospitata dalla città belga.
L’esposizione del 1910 fu un grande successo, facendo registrare 13 milioni di visitatori e 29.000 espositori.
Quale principale sito espositivo fu scelta la piana di Solbosch, nei pressi del Bois de la Cambre. Il sito ospitò anche un “villaggio pittoresco”, il Bruxelles-Kermesse, progettato dagli architetti Jules Barbier e Franz Van Ophem; si trattava di una ricostruzione della vecchia Bruxelles, che andava ormai scomparendo. Il sito di Solbosch era caratterizzato da splendidi giardini, che condividevano spazi con opulente strutture in stile barocco.
Un secondo sito espositivo era quello di Tervueren, che ospitava la sezione coloniale. Testimonianza della potenza di una nazione, le colonie erano uno dei punti focali di simili manifestazioni, e l’esposizione del 1910 vide una massiccia presenza da parte di numerosi Stati. Oltre ai padroni di casa, che dedicarono grande spazio alle loro colonie nel Congo, la Francia ebbe un ruolo da protagonista, con ampi spazi dedicati alle sue colonie in Africa e in Indocina.
Come in ogni esposizione universale, anche in occasione dell’evento del 1910 vi fu una vasta sezione interamente dedicata all’arte. Oltre a una selezione dell’arte fiamminga, con Rubens come protagonista, in esposizione vi furono anche numerose testimonianze dell’arte impressionista, e in particolare opere di Renoir, Monet, Signac, e Matisse. Anche l’arte di Rodin era qui rappresentata, con alcune sue sculture. Il pittore belga Aloïs Boudry, autore in particolare di ritratti e nature morte, ricevette una medaglia d’argento.
Praticamente nulla delle strutture e degli edifici legati all’esposizione del 1910 è sopravvissuto, a eccezione dell’Hotel Astoria, che fu costruito per l’occasione. Il progetto fu opera del famoso architetto belga Henri van Dievoet, nativo di Bruxelles.
L’esposizione di Bruxelles venne funestata da un drammatico incendio, scoppiato nella notte tra il 14 e il 15 agosto. L’incendio distrusse interamente la Bruxelles Kermesse e gran parte di alcuni padiglioni, tra i quali quello della Gran Bretagna e parte degli spazi dedicati alla Francia.

 


GALLERY EXPO 1910 BRUXELLES