EXPO 1873 VIENNA
![Expo 1873 Vienna - 01 - By Michael Frankenstein, Wiener Photographen-Association [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/02/Expo-1873-Vienna-01-By-Michael-Frankenstein-Wiener-Photographen-Association-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-750x554.jpg)
EXPO 1873 VIENNA –
Nel 1873 fu la volta di Expo 1873 Vienna: la capitale dell’Impero Austro-Ungarico ospitò, per volere dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria (1830-1916), l’Esposizione Universale, con il titolo di Kultur und Erziehung (Cultura ed Educazione).
Si contarono 26.000 espositori, tutti allocati in diversi edifici, eretti in occasione di questa Esposizione Universale. Il palazzo principale fu la Rotunde, un edificio circolare ricoperto parzialmente in acciaio, di 84 metri di altezza e 108 metri di diametro, costruito nel bel mezzo del grande parco cittadino Prater. La sua cupola rimase la più grande del mondo per quasi un secolo, addirittura più grande del Pantheon di Roma (diametro: 43,4 m). La Rotunde fu progettata dall’architetto austriaco Baron Karl von Hasenauer e venne eretta dalla ditta tedesca Johann Caspar Harkort di Duisburg. Il tetto fu opera dell’ingegnere scozzese John Scott Russell, che per l’occasione utilizzò 4.000 tonnellate di acciaio.
Questo edificio fu accolto con enorme entusiasmo dal pubblico e venne in seguito utilizzato per spettacoli e fiere. La Rotunde bruciò a causa di un incendio il 17 settembre 1937 e oggi al suo posto si trova un portale della Fiera Internazionale di Vienna.
Tra i padiglioni più imponenti, si distinsero quello della Germania (che esponeva con orgoglio i prodotti dell’industria e dell’agricoltura), della Francia (incentrato sul lusso) e dell’Inghilterra (che metteva in mostra i propri macchinari e strumenti industriali).
Il padiglione del Giappone destò interesse e meraviglia, per via della scelta espositiva: non furono esposti prodotti della tradizione, ma creazioni e soluzioni contemporanee, per dimostrare quanto questa nazione fosse all’avanguardia.
EXPO 1873 VIENNA – MEMORABILIA
- Il padiglione della Russia comprendeva un’importante sezione navale ideata dal pittore e architetto russo Viktor Aleksandrovič Hartmann (1834-1873).
- All’interno dell’Esposizione si poteva ammirare una fedele ricostruzione del Porto di Rijeka (Fiume).
- Fu esposto l’Illés Relief, un modello in scala 1:500 della città santa di Gerusalemme, a base di zinco fuso e scolpito, e dipinto a mano, opera di Stephen Illés.
LINK UTILI
GALLERY EXPO 1873 VIENNA