VIAGGI

Estate 2016, in barca alla riscoperta dei mari italiani

Estate 2016, in barca alla riscoperta dei mari italiani – L’estate 2016 segnerà un punto di svolta: gli italiani e i turisti provenienti da gran parte dell’Europa centrale e del Nord Europa scelgono i mari italiani e la barca a vela per trascorrere le proprie vacanze. Un’autentica riscoperta del Mare Nostrum e delle splendide coste italiane, complici naturalmente i difficili scenari geopolitici che si sono purtroppo delineati negli ultimi tempi nell’area del Mediterraneo.

“Ce ne siamo resi conto già alla Bit di Milano, quando abbiamo ricevuto un’imprevedibile quantità di richieste per il noleggio di barche a vela per crociere nei nostri mari” spiega Francesca Bedeschi, amministratore delegato di ItalyCharter, una delle maggiori agenzie italiane di noleggio di barche, con oltre 6.700 scafi a disposizione di chi vuole navigare nei nostri mari (scafi di proprietà di vari armatori italiani). I numeri dicono tutto: nei primi 3 mesi del 2016 si è registrato un incremento dell’80% rispetto agli stessi mesi dello scorso anno. “Per quanto riguarda ItalyCharter – spiega Bedeschi – siamo passati dalle circa 200 richieste di noleggio nei primi tre mesi del 2015 a quasi 400 richieste dei primi tre mesi di quest’anno. Un incremento che sorprende anche noi. E quasi tutti vogliono navigare nei nostri mari, prevalentemente nel Tirreno, che quest’anno va particolarmente di moda”.

Le rotte più gettonate? Arcipelago Toscano, con l’Elba che è sempre più amata dagli stranieri, le Eolie, Capri che, oltre ad avere un fascino intramontabile, sta tornando a essere una meta-cult per chi va in barca, l’arcipelago Pontino e le coste della Sardegna, che se lo scorso anno avevano registrato un calo di presenze ma che quest’anno sono nuovamente al top della lista delle rotte di navigazione estiva.

Assecondare questa tendenza al ritorno al Mare Nostrum non è solo un imperativo commerciale, ma anche una missione culturale: “È evidente che la crescita dei fatturati fa piacere – spiega l’AD di ItalyCharter – ma la soddisfazione maggiore per noi, che da sempre sosteniamo la bellezza unica al mondo dei nostri mari, è vedere questo grande movimento di opinione che valorizza le risorse del nostro territorio”. Agevolare e sostenere questo tipo di turismo e riportarlo sulle nostre coste significa dare un concreto contributo economico e industriale al nostro Paese, riportando il turismo nelle nostre terre e nei nostri mari, con evidenti benefici e ricadute economiche per le nostre economie. “Abbiamo mari e coste splendide, che tutti al mondo ci invidiano, ma noi italiani spesso non sappiamo valorizzarle – prosegue Bedeschi –. Ecco perché abbiamo deciso insieme ai nostri skipper e alle migliaia di navigatori che solcano i mari con ItalyCharter di invertire questa rotta e di fare di tutto per sviluppare la conoscenza dei nostri mari, dei nostri paesaggi, delle culture e delle tradizioni italiane, della cucina, dei profumi e dei sapori mediterranei”. Una missione, che quest’anno segnerà un punto di svolta. “Lungo le nostre coste – spiegano gli skipper di ItalyCharter – abbiamo mappato luoghi sconosciuti e di incredibile bellezza e mettiamo questa mappa di conoscenze a disposizione di tutti coloro che navigheranno nell’estate 2016 nei mari italiani. Luoghi magici, avvolti nei profumi del mare e della macchia mediterranea”. L’Italia vista dal mare, per rilanciare il turismo made in Italy, uno dei più importanti settori per il futuro della nostra economia.

ItalyCharter è una società giovane che nasce nel 2007 su idea di Francesca Bedeschi, 48 anni, architetto e attuale amministratore delegato, con il preciso scopo di sviluppare in Italia il noleggio di imbarcazioni sui nostri mari, per dare a tutti la possibilità di navigarli, conoscerli e amarli.


GALLERY Estate 2016, in barca alla riscoperta dei mari italiani