“Emozioni a pelle”: un raro volume in pelle umana alla Pinacoteca Ambrosiana
![Biblioteca_Pinacoteca_Ambrosiana_2010_By-Elekhh-(Own-work)-[CC-BY-SA-3.0-or-GFDL],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/05/Biblioteca_Ambrosiana_2010_By-Elekhh-Own-work-CC-BY-SA-3.0-or-GFDL-via-Wikimedia-Commons-750x512.jpg)
“Emozioni a pelle”: un raro volume in pelle umana alla Pinacoteca Ambrosiana – Dal 18 maggio al 18 giugno nella Sala Federiciana del complesso della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana (con ingresso da piazza San Sepolcro) sarà esposto un raro volume rilegato in pelle umana. L’iniziativa, “Emozioni a pelle”, si tiene in occasione della Giornata internazionale dei musei, promossa dall’ICOM – International Council of Museums, che è in programma giovedì 18 maggio.
Il volume esposto è il “Traité d’Anatomie descriptive, physiologique et pittoresque à l’usage des artistes” di Henri van Holsbeék, pubblicato nel 1861. Il libro, di proprietà della Biblioteca Ambrosiana, rappresenta idealmente il carattere dell’indicibilità, in linea con il tema scelto per questa edizione della Giornata internazionale dei Musei, dal titolo “Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei”.
La particolare rilegatura del volume, che oggi verrebbe giudicata macabro se non inaccettabile, era invece una tecnica particolarmente in voga tra il XVII e il XIX secolo, nota come “bibliopegia antropodermica”.
La rilegatura in pelle umana (e più precisamente femminile) è stata realizzata da Gustave Rykers, a Bruxelles nel 1861. Oltre all’esemplare dell’Ambrosiana, se ne segnala per certo uno nella biblioteca dell’università americana di Harvard, una serie di misteriose edizioni in epoca greco-antica.
La mostra è allestita nella Sala Federiciana, un tempo sala di lettura della Biblioteca e oggi luogo che accoglie i fogli originali del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e la “Canestra di frutta” di Caravaggio. Il percorso espositivo presenta un apparato didattico che consentirà di scoprire il contesto, le vicende e le ragioni per cui il “Traité d’Anatomie” è giunto fino ai nostri giorni.
Saranno inoltre presentati alcuni testi esplicativi relativi al volume e alcune evidenze storiche e culturali relative alle rilegature in pelle umana, oltre che fotografie e ingrandimenti del libro stesso.