Due nuove playlist dell’Orchestra Verdi rendono omaggio al cinema

Due nuove playlist dell’Orchestra Verdi rendono omaggio al cinema – Le nuove playlist Spotify dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi rendono omaggio alla “settima arte”, con una playlist dedicata al cinema muto e una dedicata a quello sonoro.
La prima, intitolata “Silent Cinema”, passa in rassegna le più belle musiche dedicate al cinema senza sonoro: si tratta di un cinema essenziale, costituito da fotogrammi in bianco e nero accompagnati da musica suonata dal vivo, spesso da un pianoforte presente in sala. Musiche senza tempo, cariche dell’atmosfera del film cui erano dedicate, dovendo necessariamente evocare in maniera precisa ed efficace un preciso stato d’animo o una specifica situazione: dalle leggendarie musiche di “Luci della città” del 1931, composte da Charlie Chaplin e Josè Padilla, a “Berlino – Sinfonia di una grande città”, diretto da Walter Ruttman nel 1927 su musiche di Edmund Meisel, ma anche “Rapsodia satanica” di Nino Oxilia del 1917 su colonna sonora del grande Mascagni, e “Metropolis” di Fritz Lang, sempre del 1927, sulle musiche di Gottfried Huppertz.
Il cinema col sonoro è protagonista della seconda playlist firmata laVerdi, “Film music”. Dalle musiche di “Jules et Jim” di Truffaut del 1962, composte da Georges Delerue, all’immortale colonna sonora di “Guerre Stellari”, composta dal grande John Williams. Spazio anche a Nino Rota, in tandem con Fellini, con le musiche di “Satyricon”, “La Strada” e “Amarcord”.