EVENTI

Due giorni di grande musica con l’orchestra laVerdi

Due giorni di grande musica con l’orchestra laVerdi – Sarà un weekend particolarmente ricco quello che l’orchestra laVerdi propone ai suoi tanti appassionati spettatori: il 22 e il 23 ottobre, infatti, sul palco dell’Auditorium di Milano e del M.A.C. risuoneranno le note di Beethoven, Vivaldi, Puccini e altri grandi nomi della musica.
Sabato 22 ottobre laVerdi parteciperà alla Giornata dei Teatri Aperti, indetta dal Ministero della Cultura, con un ricco programma, che si articolerà tra l’Auditorium di Milano e il M.A.C., nel corso dell’intera giornata. Gli spettacoli che fanno parte del programma sono gratuiti, e fra questi vi è anche l’appuntamento del “Crescendo in musica”, la rassegna de laVerdi del sabato pomeriggio dedicato a bambini, ragazzi e famiglie. Per il secondo appuntamento autunnale ciclo dedicato alle fiabe, sabato 22 ottobre (alle ore 16.00) l’Auditorium ospiterà, per la prima volta, “La Regina delle nevi”, opera con musiche di Pierangelo Vatinoni e testi di Paolo Madron, tratta dall’omonima e celebre fiaba di Hans Christian Handersen. La regia è curata da Luca Valentino, mentre gli elementi di scena e di costume sono di Claudio Cinelli.
Carlos Spierer e Maria Teresa Tramontin guideranno rispettivamente l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e il Coro di Voci bianche de laVerdi; sul palco di largo Mahler, anche un ricco parterre di solisti, tra attori e cantanti, composto da Francesca Pacileo (Gerda, soprano), Paolo Cauteruccio (Kay, tenore), Natalia Lunar (nonna/moglie della cornacchia, mezzosoprano), Nicola Olivieri (la cornacchia, baritono), Gilles Armani (la renna, basso), Joanna Klisowska (La Regina delle nevi, soprano).
Domenica 23 ottobre (alle ore 11.30, al M.A.C. in piazza Tito Lucrezio Caro 1) l’appuntamento è invece con l’ottava e terzultima tappa del viaggio del duo Luciani e Motterle per laVerdi entro le Sonate per pianoforte e violino di Beethoven. L’evento è anche l’occasione per una storica prima esecuzione mondiale: quella del Concerto per violino e pianoforte n. 3 di Mario Castelnuovo-Tedesco, scritto su commissione del celeberrimo violinista Jascha Heifetz.
La straordinaria locandina è completata da: Beethoven, 12 variazioni in Fa magg. sopra “Se vuol ballare signor Contino”, da Le nozze di Figaro di Mozart  WoO n.40; Beethoven, Sonata per violino e pianoforte n. 3 in Mi bemolle magg. op. 12 n. 3; Ponche- Jascha Heifetz, Estrellita, serenata messicana; Benjamin, Jamaican Rumba.

 


GALLERY Due giorni di grande musica con l’orchestra laVerdi