Dopo #Lamusicanonsiferma, laVerdi aderisce all’iniziativa #Andràtuttobene

Dopo #Lamusicanonsiferma, laVerdi aderisce all’iniziativa #Andràtuttobene – Le attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sono sospese fino a venerdì 3 aprile 2020 compreso, tuttavia l’orchestra milanese non dimentica il suo pubblico. Dopo l’iniziativa #Lamusicanonsiferma, il progetto che ha visto laVerdi impegnata nella registrazione di concerti sul palco dell’Auditorium di Milano, l’Orchestra ha aderito all’iniziativa #iorestoacasa, ponendo l’accento anche sul valore sociale di una scelta importante, quella di restare a casa propria, limitando i contatti con le altre persone, approfittandone per riflettere, ascoltare e ascoltarsi, riscoprendo il valore del tempo, godendosi la bellezza delle piccole cose e rilassandosi con una dose di buona musica. Come continua Ruben Jais: “Quando anche queste forme di aggregazione sono state bloccate per le ben note ragioni sanitarie, abbiamo proposto registrazioni già effettuate e creato la playlist di Spotify per accompagnare le giornate dei nostri amici. Ora continueremo per mantenere forte il legame col nostro pubblico e gli amici che da sempre ci seguono e sostengono.”
Due playlist Spotify appositamente create: la prima, chiamata “Week end Music”, disponibile da sabato 14 marzo e creata per fare compagnia al pubblico durante il fine settimana. Dal Till Eulenspiegel di Richard Strauss all’Ottetto in Mi bemolle di Felix Mendelssohn-Bartholdy, una sequenza musicale dalle tinte accese, per tenere alto il morale durante il sabato e la domenica. L’altra, disponibile da lunedì 16 marzo, è intitolata “A Classical Background for Smart Working”, ed è pensata proprio per accompagnare tutti quei professionisti che in questi giorni lavorano da casa. La Serenata per archi in Mi maggiore Op. 22 di Antonín Dvořák fa da pendant alle Suite Orchestrali di Johann Sebastian Bach, in un clima più meditativo, più adatto a concentrarsi sul proprio lavoro. Ma, come al solito, non finisce qui: laVerdi sta lavorando sulla creazione di nuove playlist, tra cui spiccherà senz’altro una selezione pensata per i più piccoli, e non solo.
Un’altra avventura che laVerdi ha intrapreso da ormai più di due mesi si è rivelata oltremodo utile in questo periodo così particolare. Da gennaio l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ha infatti avviato una collaborazione con la radio web Radio Raheem, avendo a disposizione ogni mese una trasmissione di un’ora in cui approfondire aspetti della propria stagione, mostrare l’ossatura fatta di persone che sta alla base dell’organizzazione di un concerto sinfonico, addentrarsi nella storia de laVerdi. Il programma, intitolato “Orchestrophobia”, proprio a sottolineare un timore ingiustificato che vige verso la musica classica, che invece dovrebbe aiutare ad avere meno paura di tutto il resto, ha come immagine identificativa un piccolo direttore d’orchestra, assolutamente innocuo, che però proietta sul muro un’ombra mostruosa. Come dire: non dobbiamo aver paura di una nostra proiezione. Ad oggi sono state realizzate tre puntate, tutte fruilbili in Podcast sul sito di Radio Raheem.
Inoltre, venerdì 13 marzo alle ore 20.30 è stato messo in rete dal collettivo OHT | Office for a Human Theatre in anteprima su Facebook il video dello spettacolo andato in scena alla Triennale di Milano giovedì 23 a sabato 25 gennaio 2020 CURON / GRAUN, a cura di OHT con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano. Protagonista dello spettacolo è la vicenda di Curon, antico paesino della Val Venosta, sommerso dalle acque nel 1950 a causa della costruzione della diga che unificò il lago di Resia e il lago di Mezzo, nonostante le vive proteste della popolazione. Il video sarà pubblicato da OHT in cross posting con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, e sarà fruibile dunque anche sulla pagina Facebook dell’Orchestra. Non finisce qui: la Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi è scesa negli archivi video, alla ricerca di ulteriore materiale da condividere coi suoi ascoltatori. Un’altra iniziativa in divenire, con cui laVerdi pubblicherà a breve i video dei concerti sinfonici delle passate stagioni.
LINK UTILI #Lamusicanonsiferma
- Duo di Arpe: https://www.youtube.com/watch?v=iXY_UKm1CMo
- Duo Clarinetto e Pianoforte: https://www.youtube.com/watch?v=4rEFqorpUe4
- Quartetto d’Archi: https://www.youtube.com/watch?v=acvXNoxNJHU
- Quintetto di Ottoni: https://www.youtube.com/watch?v=QYRSlpFckBs
- Quintetto per La Forza delle Donne: https://www.youtube.com/watch?v=EhR2u5DVLG4
Spotify
- Playlist Spotify “Week end Music”: spoti.fi/39P23j3
- Playlist Spotify “A Classical Background for Smart Working”: https://spoti.fi/3d1AQvO
Orchestrophobia
- Orchestrophobia su Radio Raheem: http://www.radioraheem.it/programmi/orchestraphobia/