FOOD & WINE

Dolci homemade: i dolci tradizionali a cui è difficile rinunciare

I dolci tipici della tradizione gastronomica italiana sono particolarmente ricchi e gustosi, tanto da essere apprezzati in tutto il mondo. Infatti, ci sono dei dolci che andrebbero provati almeno una volta nella vita per gustare i sapori della cucina genuina e per sperimentare ricette antiche che spesso vengono tramandate da generazione in generazione.

Ecco qualche esempio di dolce tradizionale da poter preparare a casa, anche se non si ha particolare dimestichezza ai fornelli, in quanto esistono delle ricette davvero deliziose che sono anche facili e veloci da realizzare.

Salame di cioccolato, un dolce semplice e gustoso

L’origine del salame di cioccolato è piuttosto incerta, perché per alcuni risale alla tradizione siciliana, per altri, invece, è considerato un dessert tipico della cucina emiliana. Al di là delle sue origini, comunque, questo dolce è molto semplice da realizzare, anche avvalendosi dell’aiuto dei più piccoli, poiché prevede pochi ingredienti e non c’è bisogno di cottura.

Dunque come preparare il salame al cioccolato in casa? Il procedimento prevede biscotti secchi sbriciolati da mescolare con zucchero, burro fuso, cacao in polvere e cioccolato fuso. Si possono aggiungere anche ingredienti come frutta secca, cocco in scaglie o crema di nocciole, secondo i propri gusti. Il composto deve essere avvolto nella carta forno formando, appunto, un salame e riposto in frigo fin quando non diventa solido.

Tagliato a fette, questo dolce tradizionale è ottimo come merenda o per un gustoso dessert di fine pasto, da servire anche con panna montata o zucchero a velo.

Sbrisolona, bastano tre tazze per dosare gli ingredienti

La torta sbrisolona è tipica della zona di Mantova, ma è diffusa in tutto il nord Italia dove è declinata anche in altre gustose varianti. La ricetta della sbrisolona sembra abbia origini umili perché si tratta di una torta che veniva preparata nelle famiglie contadine ai tempi dei Gonzaga e il suo nome deriva proprio dalla presenza di briciole quando si tagliano le fette.

Questo dolce è conosciuto anche con il nome “torta delle tre tazze”, perché la preparazione originale prevedeva farina bianca, farina gialla e zucchero in uguale quantità da dosare, appunto, con una tazza. La sua semplicità, unita all’utilizzo di ingredienti genuini, rende la sbrisolona un dolce tipico a cui è impossibile rinunciare. La ricetta non è complessa e può essere preparata a casa in poco tempo, inoltre, poiché è una torta croccante e dura, si conserva per diversi giorni. 

Struffoli, un dessert per festeggiare il Natale

Gli struffoli sono una preparazione tipica delle feste natalizie che si ritrova sempre sulle tavole della Campania, ma non solo. Infatti, queste piccole palline di pasta che possono essere preparate al forno o fritte, ricoperte di miele e di confettini colorati, sono diffuse in tutto il sud Italia prendendo poi diversi nomi. La ricetta originale è semplice e richiede pochi ingredienti: farina, uova, strutto, zucchero, liquore all’anice e un pizzico di sale, anche se ognuno può utilizzare vino o altri liquori. Una volta realizzate le palline, sono pronte per essere tuffate nell’olio, nello strutto o infornate se si preferisce una versione più “light”.