EVENTI

Divisi per paura: alla scoperta della musica del XVII secolo allo Spazio Teatro 89

Divisi per paura: alla scoperta della musica del XVII secolo allo Spazio Teatro 89 – Domenica 25 ottobre (ore 17.30) allo Spazio Teatro 89 si terrà il concerto “Divisi per paura”, nell’ambito della rassegna “Sei gridi di separazione”. Il concerto sarà un viaggio alla scoperta della musica di un secolo, il XVII secolo, in cui convivono luci sfolgoranti e tenebre fitte capaci, allo stesso tempo, di affascinare, stupire e inquietare e i cui slanci e i cui furori rimandano sempre a un incombente senso di lutto e di tragedia. L’Ensemble Fantazyas, guidato da Roberto Balconi, ha scelto per questo evento brani cronologicamente vicini alle grandi pesti di Milano (1630) e di Londra (1665), tragedie immani che, oltre a segnare drammaticamente un’epoca, hanno anche lasciato tracce profonde nelle coeve creazioni artistiche. Il programma intesse una serie di relazioni, rimandi e corrispondenze tra i vari autori: dal rapporto maestro-allievo intercorso tra John Blow e Henry Purcell alla stretta collaborazione tra Claudio Monteverdi e Alessandro Grandi, assistente del sommo Maestro negli anni veneziani e morto durante la pestilenza del 1630, fino ai viaggi italiani di Nicholas Lanier per apprendere il nuovo stile monodico fiorito nel nostro Paese in seguito alla nascita del melodramma. Unica deroga al repertorio seicentesco sarà il compositore Franchino Gaffurio, che deve la sua presenza nel programma del concerto al testo latino da lui musicato in “Beate Sebastiane”, invocazione ai santi per proteggere l’umanità dalla peste, che imperversò, seppure in forma non pandemica, anche nell’Italia del tardo XV secolo.
Come tutti gli appuntamenti della rassegna, anche quello di domenica 25 ottobre sarà preceduto da un’introduzione del public historian Giorgio Uberti, che rievocherà la Milano del cardinal Federigo e della peste narrata dal Manzoni, fornendo agli spettatori le premesse storiche per entrare in sintonia con le musiche in programma.