Diminuire le rughe con la giusta alimentazione

Diminuire le rughe con la giusta alimentazione – Creme, sieri e maschere. Ogni giorno applichiamo sulla nostra pelle una vasta gamma di prodotti: nutrienti, idratanti e anti-età per darle sostegno, affrontare le aggressioni quotidiane e diminuire così la formazione di quelle fastidiose ragnatele sul viso: le rughe. Eppure la pelle, forse ci dimentichiamo, è un organo vitale preposto principalmente a fare da barriera verso l’esterno quindi l’azione di assorbimento non le compete appieno. Perché allora non pensare a darle tutti gli elementi vitali dall’interno, con una dieta studiata ad hoc per la sua funzionalità ottimale? Persino un recente studio dell’Università di Cambridge ha messo l’accento sul ruolo dell’alimentazione per una pelle giovane e luminosa e diminuire le rughe. Partiamo dal presupposto che “variare il più possibile” è sano e non si dovrebbe escludere nessun nutriente dalla tavola per garantirci una fonte di bellezza e salute.
Partiamo dai metodi di cottura: usare grill e forni ad alte temperature (mediamente superiori a 120°C) e abbondare in fritture promuove la cosiddetta glicazione, cioè un fenomeno di associazione tra proteine e zuccheri che porta alla generazione di molecole dannose per la cute. Anche eccedere in alimenti ad alto indice glicemico (che portano a un picco di glicemia e di rilascio di insulina in tempi rapidi) è da sconsigliare (evitare zuccheri semplici e raffinati e favorire il consumo di prodotti integrali e di verdure) se vuoi mantenere la tua pelle in purezza (l’acne, da quella giovanile alla rosacea vengono aggravate da una dieta sbilanciata verso i dolci) e giovane. Ci vengono invece in soccorso i preziosi antiossidanti contenuti in tè verde, melograno, bacche di Acai e Goji, avocado e frutti rossi (mirtilli, fragole e lamponi sono inoltre ricchi in acido silicico che dona vitalità). Dagli antiossidanti alle vitamine il passo è breve, in particolare la Vitamina C è in grado di neutralizzare i radicali liberi ed è un input essenziale alla sintesi del collagene perciò, specie in questo periodo, non devono mancare nella prima fase della giornata agrumi e kiwi. Se vuoi fare il pieno di vitamine C, A ed E (oltre che di preziosi minerali e microelementi) ti consigliamo di mangiare un bel grappolo d’uva. L’uva, al pari di mele, pere e prugne è anche molto ricca di pectine che mantengono un grado di elasticità e idratazioni ottimali, garantendo il corretto flusso di liquidi all’interno delle cellule. Recentemente l’Istituto Universitario di Scienze Farmaceutiche di Chandirgah ha acceso i riflettori sul ruolo da primo attore della curcuma contro il fotoinvecchiamento, una causa di degenerazione epidermica da contrastare in ogni stagione, non solo in estate: un pizzico di questa spezia andrebbe aggiunto ogni giorno come condimento su verdure e in zuppe. Per mantenere l’integrità della nostra barriera cutanea occorre rifornire il nostro organismo di Omega 3 e 6, grassi buoni e sani ricavabili da pesce (salmone, tonno, sgombri, alici e pesce azzurro in genere); olio extravergine di oliva, olio di semi di lino e il più esotico olio di Sacha Inchi da aggiungere alle nostre insalate; è consigliabile anche una manciata di frutta secca (noci, nocciole, pinoli) ogni giorno. E se volete concedervi uno snack gustoso per voi e la vostra pelle sgranocchiate un po’ di anacardi, pinoli, semi di zucca e di girasole. Alla fine aggiungerete più sapore alla vostra dieta arrivando persino a diminuire le rughe e conquistando un viso più tonico.
Ma al di là dei tanti super-cibi che vanno alla ribalta giorno dopo giorno, è fondamentale tornare all’essenza della nostra vita e riscoprire un elemento spesso trascurato: l’acqua. Se non idratiamo il nostro organismo la pelle non riuscirà a trarre il giusto grado di idratazione e a drenare scorie e tossine che vanno a intaccarne l’integrità funzionale. Appena svegli, prima di ogni altra cosa, vi consiglio di bere un bel bicchiere di acqua a temperatura ambiente e poi continuate ad assumerla fino a sera considerando che il calcolo individuale andrebbe fatto sommando l’altezza in centimetri al peso in chilogrammi e poi dividendo per 100 (per esempio: altezza 160 cm; peso 55 kg = 2,15 litri d’acqua al giorno).