Digital branding: come costruire un’immagine aziendale online

Tutti i brand, oggi, devono avere una presenza digitale forte per poter raggiungere gli obiettivi di vendita, visibilità e conversione prefissati. Il branding è un’attività di marketing che esiste ormai da molti anni, e con l’avvento del digitale, le aziende hanno bisogno di strumenti adatti per creare, mantenere e diffondere la loro presenza online così come offline.
Il branding è un processo creativo utile alle aziende per comunicare ai potenziali clienti che cos’è il marchio, cosa fa e quali sono i valori che lo caratterizzano. Ogni azienda deve essere oggi in grado di saper costruire un’identità forte, chiara e distintiva.
Il digital branding è il modo in cui un brand costruisce la propria identità online attraverso il sito web, la presenza su app e social media, la visibilità sui motori di ricerca, e così via. Si tratta di una combinazione tra strategie di digital marketing e strategie di branding volte a potenziare la presenza e la reputazione di un marchio nel mondo del web.
Perché fare branding è importante?
Sin dal principio, i consumatori acquistano da un determinato venditore perché la sua presenza nel mercato è forte, la sua reputazione con i clienti è molto buona e la sua attività commerciale diventa così riconoscibile nonostante la presenza di tanti competitor di qualità. Questo concetto è lo stesso che troviamo alla base del digital branding.
Oggi, la maggior parte delle persone entrano in contatto con un marchio grazie ad internet, attraverso ad esempio sito web o social media, e per questo motivo è essenziale saper comunicare con i propri potenziali clienti sui canali digitali privilegiati dal proprio target di riferimento. Il branding digitale permette di comunicare e fare conoscere la propria attività ovunque, se questo processo viene svolto nel modo corretto e con il supporto di esperti per la creazione di un sito web e di una brand identity.
Il branding digitale si concentra principalmente sul diffondere i valori dell’azienda per ispirare un senso di fiducia nei consumatori e per ottenere l’immediato riconoscimento del marchio. Non si tratta di una comunicazione diretta con i consumatori, ma il tutto è rivolto a stabilire un’identità online e a costruire una reputazione per il proprio brand.
Come creare una Brand Identity online
Quando si crea una strategia di digital branding, come nel caso del branding offline, è importante prima di tutto identificare e creare un modello di cliente ideale. Sono le cosiddette “Buyer Personas”, dei modelli di utenti che devono rispondere ad una serie di domande, tra cui: chi sono, quali sono i loro bisogni, dove vivono, che lavoro fanno, come e quando acquistano e così via.
Attraverso le buyer personas è possibile creare una mappa completa del processo di acquisto dei potenziali clienti, così da essere consapevoli delle loro esigenze e da poter anticipare le loro mosse. Ma non solo: grazie a questi modelli è possibile trovare le giuste strategie per attirare le persone che condividono gli stessi valori del marchio.
Svolta quest’analisi iniziale, è possibile effettuare tutti gli step successivi della propria strategia di branding:
- Ideare e disegnare il proprio logo
Il logo è il simbolo che rappresenta l’azienda e serve per semplificare l’identificazione del marchio. La costruzione di un logo deve essere pensata per far sì che l’immagine rappresenti la mission e i valori del marchio. È necessario scegliere colori appropriati, realizzare un design accattivante e attuale, memorabile ma al tempo stesso comprensibile, scegliere un font che corrisponda al settore business di riferimento, e così via.
- Costruire un sito web aziendale
Un sito web dovrebbe essere realizzato con la stessa palette di colori utilizzati per il logo del brand, così da dare agli utenti un senso di coerenza e creare la possibilità di essere immediatamente riconoscibili dal proprio pubblico. La navigazione deve essere intuitiva, in modo che gli utenti possano trovare tempestivamente quello che cercano e, in questo senso, è fondamentale realizzare una struttura dei link chiara e trasparente così da poter essere trovati più facilmente dai motori di ricerca.
La costruzione di un sito web è un passaggio molto complesso e necessita del supporto di professionisti esperti, in grado di progettare, programmare e inserire tutti gli elementi fondamentali nel modo più efficiente possibile.
- Fare SEO
Quando si parla di digital branding, non è possibile trascurare la SEO e tutte quelle attività che permettono di ottimizzare un sito web e la presenza del marchio sui motori di ricerca. I migliori esperti di Digital Marketing consigliano di seguire sempre le linee guida di Google per progettare un sito web e affidarsi ad esperti di SEO in grado di inserire tutti quegli elementi utili per una buona indicizzazione, come ad esempio: schema di markup, contenuti unici e autorevoli, link interni, keywords, meta tag e molto altro ancora.
- Utilizzare i social netwok
Infine, come ben noto e consigliato da tutte le agenzie e i professionisti di web marketing, la costruzione di una brand identity si svolge, oggi soprattutto, sui social network, dove è possibile comunicare quotidianamente con i propri clienti e potenziali tali. È necessario identificare quali sono i social network utilizzati dal proprio target di riferimento, definire una specifica linea editoriale, e affidarsi a un social media manager per la gestione quotidiana di queste fondamentali risorse.