Denis Frison, il bespoke made in Italy sbarca a Los Angeles

Denis Frison, il bespoke made in Italy sbarca a Los Angeles – Una sartoria che offre diverse possibilità di approccio, dall’attore al giovane cantante, il tutto con grande qualità e un prodotto 100% made in Italy. Una storia che può parlare a diverse culture, come il fondatore Denis Frison nato nella provincia di Milano e trasferitosi a Los Angeles per coltivare la sua più grande passione.
Chi è Denis Frison?
Un ragazzo con un sogno.
Come è nata la tua passione per lo stile?
È nata con me. Sono un appassionato di cose belle, il che non significa costoso ma emozionanti. Amo il bello.
Quali sono le tue icone di stile?
Le mie icone di stile sono le persone che si vestono e non si coprono. I gentiluomini del mondo, senza tempo.
Giappone, Usa e Italia, che cosa ritrovi in te di queste differenti culture?
Giappone: determinazione
Italia: estro
USA: meritocrazia
Perché hai scelto LA per iniziare questo tuo progetto?
Amo stare dove le tendenze nascono, e considerato che a Los Angeles ha tutto principio: musica, cinema, arte, trend, ho deciso di vivere nel mezzo di questo catalizzatore di energie.
Come ti è venuta l’idea della sartoria bespoke con abiti vintage?
Vedo il vintage come una scuola, il vintage è storia. Credo che realizzare per ogni persona un pezzo unico sia bellissimo e oltre ad imparare dalla storia è altrettanto bello possedere un pezzo di storia.
Chi è il cliente “tipo” del tuo abbigliamento?
I miei clienti sono persone che amano possedere qualcosa di unico, a prescindere dal proprio portafoglio o dalla propria cultura.
Come coniughi la tua passione per le moto con quella dell’abbigliamento?
Ritengo siano due mondi che vogliono esprimere la stessa cosa, sono due dei maggiori esponenti del concetto di libertà, hanno una forte radice nel passato e sono state tra le prime forme di aggregazione degli individui, tramite il quale ottenere un senso di appartenenza, ad un gruppo.
Progetti per il futuro?
Continuare a sognare.
GALLERY Denis Frison, il bespoke made in Italy sbarca a Los Angeles
Crediti fotografici:
- Stefano Coletti
- Leon Magazine Japan
- The Sartorialist
- Matteo Bianchessi
- Matteo Gastel