EVENTI

De Chirico raccontato in 101 libri alla Kasa dei Libri

De Chirico raccontato in 101 libri alla Kasa dei Libri – Da oggi e fino al 1 marzo, la Kasa dei Libri ospita la mostra “De Chirico in 101 libri”, dedicata alla prolifica attività editoriale di Giorgio de Chirico, uno degli artisti più significativi del XX secolo. La mostra è l’occasione per conoscere il grande artista da una prospettiva diversa, attraverso una serie di volumi a tiratura limitata e alle tavole illustrate create dall’artista. 
L’esposizione dedicata a de Chirico arriva dopo il successo riscontrato da due mostre dedicate a Miro (nel 2017) e a Matisse (nel 2018), che mettevano in luce l’amore dei due artisti per i libri.
L’originale percorso espositivo prende l’avvio al termine del periodo di stretta osservanza metafisica (fine degli anni ‘20) per il quale non ci sono troppe testimonianze in volume, e accompagna l’autore per oltre quarant’anni di vita, con collaborazioni anche molto originali. Prova ne sono le quasi 100 tavole che illustrano vari libri e quasi mai si trovano esposte in questo modo.
Originale anche l’allestimento realizzato dagli architetti Matteo Ferrario e Salvatore Virgillito che rimanda all’immagine più iconica di de Chirico, lo spazio vuoto di una piazza scandito da portici e dalle loro lunghe ombre. Un racconto fatto di parole ed immagini suddiviso in quattro sezioni che rivelano un de Chirico inaspettato e poco esposto.
Si parte da un de Chirico illustratore, con “Le mystère laïc” di Jean Cocteau del 1928, che altro non è che uno studio indiretto su de Chirico ed è arricchito da molti testi di Cocteau, anche in qualità di artista.
Un altro capitolo è costituito dai disegni realizzati nel 1968 per accompagnare la traduzione che Salvatore Quasimodo realizza dei versi dell’Iliade nei quali riemerge la passione di de Chirico per la mitologia classica.
La mostra dedica ampio spazio anche al lavoro di de Chirico come autore, non prolifico come il fratello Alberto Savinio, ma buon praticante della scrittura. Ci sono alcuni dei saggi critici, anche quelli poco noti scritti in giovane età, ci sono le teorizzazioni sulla tecnica pittorica, sulla storia dell’arte e gli altri artisti. In particolare c’è il romanzo “Hebdomeros, le peintre et son génie chez l’écrivain”, presente in mostra sia nella rara prima edizione parigina del 1929 sia in quella lussuosa, pure numerata, pubblicata alcuni decenni dopo con 25 tavole di grande formato.
Nella sezione dedicata a monografie e cataloghi emerge l’indiscussa fortuna che de Chirico ebbe come artista fin dagli inizi della sua carriera, a partire dalle prime grandi esposizioni degli anni ’20 fino alla consacrazione con la mostra del 1970 a Palazzo Reale di Milano. In mostra cataloghi italiani e da tutto il mondo: dalla Germania al Giappone, dall’Olanda agli Stati Uniti.
Interessante è la distinzione che si riscontra all’interno delle monografie tra il periodo metafisico e quello successivo, come nel testo “The Early Chirico”, in cui già negli anni ’40 quello di cui si parla è il “primo de Chirico”; con molta probabilità è proprio il giudizio critico dell’autore sul proprio lavoro che influenza le scelte all’interno di monografie e cataloghi, di frequente ispirate proprio dallo stesso artista e spesso scritte dalla moglie Isabella Far.

La mostra è curata da Andrea Kerbaker, fondatore della Kasa dei Libri, un luogo accogliente in cui si fa cultura in modo condiviso e mai noioso che è ospitata in un condominio tra i grattacieli di Porta Nuova. La Kasa dei Libri ospita quasi 30.000, collezionati negli anni dal padrone di casa Andrea Kerbaker (dal suo cognome la scelta di chiamarla Kasa), scrittore e docente all’Università Cattolica.
Oltre alla collezione, la Kasa ospita anche attività culturali (sempre gratuite) che spaziano da mostre a presentazioni di libri, da performance teatrali a laboratori per bambini.

 

De Chirico in 101 libri
Dal 18 gennaio al 1 marzo 2019
Lunedì-venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero
Aperture straordinarie
Sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019 ore 15-19
Sabato 16 e domenica 17 febbraio 2019 ore 15-19
Ingresso libero

Kasa dei Libri
Largo De Benedetti, 4 20124 Milano
02.66989018
mostre@lakasadeilibri.it

 


GALLERY De Chirico in 101 libri