EVENTI

Dall’ombra alla luce: Musorgskij, Stravinskij e Nyman per laVerdi

Dall’ombra alla luce: Musorgskij, Stravinskij e Nyman per laVerdi – Giovedì 7 novembre (ore 20.30), venerdì 8 novembre (ore 20.00) e domenica 10 novembre (ore 16.00) l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi propone un programma musicale che alterna luci e ombre, a cominciare dal poema sinfonico “Una notte sul Monte Calvo” di Modest Musorgskij (ispirata dall’oscuro mondo della stregoneria), fino alla musica composta da Igor Stravinskij per il balletto “Uccello di fuoco”, che racconta il conflitto tra il Principe Ivan e il malvagio mago Kašej, ovvero la lotta eterna tra il bene e il male, tra il buio e la luce. A completare il sesto programma di stagione, il “Concerto per trombone” composto nel 1995 da Michael Nyman, compositore, pianista, musicologo e librettista inglese, esponente del minimalismo musicale e noto anche per la sua collaborazione con il regista Peter Greenway, per il quale ha composto molte colonne sonore tra cui quella per “Lezioni di piano”. Il concerto sarà eseguito per la prima volta in Italia e il ruolo solista sarà ricoperto da Giuliano Rizzotto, primo trombone dell’Orchestra Verdi.
Per questo nuovo appuntamento con la stagione sinfonica 2019/20, all’Auditorium di largo Mahler, l’Orchestra Verdi sarà diretta dal Maestro spagnolo Josep Vicent, direttore artistico e musicale dell’Orchestra ADDA di Alicante in Spagna. Oltre a una brillante carriera internazionale dedicata alla musica sinfonica e operistica, Vicent ha diretto anche musica contemporanea che segue con particolare attenzione (è anche direttore musicale e direttore d’orchestra del famoso gruppo “La Fura dels Baus”).

Il concerto di giovedì 7 novembre sarà preceduto (ore 18.00, Foyer della balconata dell’Auditorium; ingresso libero) dalla conferenza “Estasi russe, minimalismo americano”. Relatori Marco Benetti e Fausto Malcovati. Foyer della balconata dell’Auditorium.