FOOD & WINE

Crostate fatte in casa, un universo di bontà

Se si è alla ricerca di un dolce perfetto per qualunque occasione, occorre considerare una delle tantissime versioni delle crostate, alimenti ricchi di peculiarità in grado di soddisfare ogni genere di esigenza. Vantando una versatilità del genere, riescono non solo ad essere delle alternative valide per fare uno spuntino o concludere un pasto nel migliore dei modi, ma danno anche il giusto valore ad un’eventuale idea regalo nei confronti di un amico o di un parente. D’altro canto, non c’è niente di meglio di un qualcosa di dolce per celebrare una ricorrenza o rafforzare un legame di un certo tipo con una determinata persona, soprattutto quando lo si prepara tra le proprie mura domestiche.

Le crostate da fare in casa

Per chi si vuole cimentare con la preparazione delle crostate, può contare su una serie di spunti facili ed intuitivi capaci di enfatizzare sia i sapori che il profilo estetico. D’altro canto, riuscire a realizzare delle crostate fatte in casa gratifica il diretto interessato ed aggiunge quel tocco di personalizzazione che non guasta mai.

Crostata di frutta fresca

La prima alternativa da prendere in considerazione riguarda la crostata di frutta, composta da una base di pasta frolla e da un ripieno di crema pasticcera e frutta fresca. Al fine di mantenere inalterata la frutta prescelta, occorre preparare una gelatina che poi potrà essere spennellata sulla superficie del dolce in questione. Così facendo, si conferirà alla pietanza un aspetto invitante, caratteristica fondamentale per un dolce del genere che può essere usato anche come torta di compleanno.

Crosta di crema e mele

Tra le crostate da preparare in casa, va tenuta d’occhio anche quella con crema e mele, un abbinamento gustoso per una ricetta casereccia amata da grandi e piccini. Pasta frolla, crema pasticcera e mele tagliate a fettine intinte nell’alchermes rifiniscono un dolce ricco di sapore. Nel caso in cui dovesse avanzare un po’ di pasta frolla, si può elaborare un cordoncino con la trama che si preferisce per incrementare la raffinatezza di questo alimento.

Crostata pesche e amaretti

Per quanto riguarda la crostata pesche e amaretti, si ha a che fare con una ricetta che enfatizza la poliedricità delle crostate fatte in casa. Per prepararla come si deve, basta rifinire della pasta frolla senza burro alla quale verranno aggiunte delle pesche sciroppate al cui interno avranno uno squisito amaretto. La successiva disposizione a forma di fiore stimolerà incredibilmente la curiosità dei commensali di turno, oltre che il loro appetito.

Crostata di fichi

Le crostate di fichi sono facili da realizzare poiché ci si basa su degli ingredienti la cui reperibilità è molto alta. Pertanto, il primo passo da compiere è la preparazione della base di pasta frolla senza burro. Dopodiché, è necessario ottenere la crema mediante la combinazione dello zucchero, della panna fresca e di un singolo uovo. In merito ai fichi da usare per l’occasione, si può optare sia per dei fichi bianchi che per dei fichi neri – a patto, però, che siano estremamente freschi. Infine, si può aggiungere un goccio di liquore al rum per dare alla crostata un gusto intenso e deciso.