Cosa fare il giorno dell’Epifania 2019

Cosa fare il giorno dell’Epifania 2019? Godersi ancora le ultime ore di festività, tra dolcetti e lucine, o cominciare con i buoni propositi e una giornata detox? Approfittare del giorno dell’Epifania 2019 per visitare una città d’arte, o immergersi nel bianco della montagna?
Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare il giorno dell’Epifania 2019 in Italia e nella Svizzera italiana.
Epifania sul Monte Generoso al Fiore di Pietra
Festa grande sabato 5 e domenica 6 gennaio 2019 dalle ore 11:00 alle ore 16:15per salutare tutti prima della pausa invernale.
“E’stato un anno molto intenso, ricco di cambiamenti, di implementazione di idee e strategie innovative,” afferma Lorenz Brügger, direttore della Ferrovia Monte Generoso SA. “Questa festa l’abbiamo voluta fortemente per salutare la nostra clientela ed accogliere i nuovi arrivati che colgono l’occasione per visitare il Fiore di pietra e ammirare tutta la bellezza del Monte Generoso e il suo suggestivo panorama.” Per tutto il giorno il ticket del trenino costerà eccezionalmente solo CHF 27.- per gli adulti e sarà completamente gratis per bambini e ragazzi sino a 15 anni. In vetta verranno offerti mandarini, castagne e la Dolce Corona dei Re Magi a tutti. E la festa sarà ancora più festa con la grande allegria della musica della Bandella di Arogno.
Partenze da Capolago Stazione alle ore 10:25 e 13:25.
Info: +41 91 630 51 11 – www.montegeneroso.ch
A Firenze fra Re Magi e Befana, Epifania con rievocazione storica
Il Treno della Befana e la Cavalcata dei Magi: due eventi culturali di grande appeal, per rivivere la storia di Firenze e ammirarne centro e dintorni.
Ogni anno in occasione della festività dell’Epifania dalla stazione fiorentina di Santa Maria Novella parte un treno molto particolare: il “Treno della Befana”, un convoglio storico con trazione a vapore e vetture d’epoca. Parte alle ore 9 dalla stazione di Firenze centrale e percorre un anello di circa 60 Km fino a San Piero a Sieve, in Mugello. Il percorso passa per Pontassieve, risale la Valdisieve passando per Rufina, Dicomano e Vicchio, poi torna verso Firenze via Vaglia percorrendo il tratto della linea storica “Faentina”. Il rientro a Firenze è previsto per le ore 14.30. Il treno è aperto al pubblico con prenotazione dei posti, generalmente aperta nel mese di novembre dell’anno precedente. L’iniziativa è particolarmente indicata per i bambini.
Il 6 gennaio a Firenze l’Epifania viene celebrata con un colorato e fastoso corteo di centinaia di persone in costumi d’epoca che si snoda per tutto il centro. La Cavalcata dei Magi è una rievocazione storica organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore, giunta alla XXII edizione. Si tratta di una tradizione fiorentina del XV secolo, caduta in disuso nel 1497 quando i Medici furono cacciati dalla città e ripresa nel 1997 in occasione della celebrazione dei 700 anni della cattedrale.
I tre Re Magi a cavallo e il corteo di circa 700 figuranti inclusi sbandieratori e tamburini, tutti vestiti con sontuosi abiti di seta, partono da Piazza Pitti alle ore 14.00, e percorrendo le strade del centro di Firenze arrivano in Piazza Duomo alle ore 15.30. Dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi depongono i loro doni ai piedi del Presepe vivente.
Dove dormire: Hotel Brunelleschi, a pochi passi dal Duomo, da Palazzo della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi: l’albergo è attorniato dalle vie dello shopping e dai musei più famosi della città.
Epifania 2019, le tradizioni del Canton Ticino
Con il giorno dell’Epifania terminano in Ticino le festività, un epilogo in cui hanno un ruolo importante sia le tradizioni mediterranee sia quelle dell’Europa centrale. Molto diffuso è il canto dei Re Magi o canto della stella, che dal 2012 è pubblicato anche nella lista delle “Tradizioni viventi in Svizzera”: i bambini delle scuole vanno di casa in casa vestiti da Re Magi e cantano vecchi e nuovi canti religiosi dei Re Magi, fra cui anche melodie religiose del XVII secolo. In alcuni località ticinesi, come Morcote, Vira Gambarogno, Arzo o Castel San Pietro, i tre Re Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre arrivano a cavallo il giorno dell’Epifania e distribuiscono dolci ai bambini nella piazza della chiesa. Molto amata è la Cavalcata dei Re Magi in Val Capriasca, nei dintorni di Lugano, che si svolge il 5 gennaio. I bambini della regione indicano agli uomini vestiti da Re Magi la via verso il convento dei cappuccini a Bigorio, che accoglie festosamente i Re Magi. Infine, si svolge una messa nella cappella.
Una nuova tradizione per i più temerari è il fresco bagno nel Lago Maggiore il 6 gennaio. La “Nodada della Befana”, la cosiddetta nuotata dell’Epifania nel dialetto ticinese, si è svolta per prima volta nel 2001. Decine di persone provenienti da tutto il cantone e da oltre confine partecipano a questa popolare manifestazione e attraversano a nuoto un percorso lungo ottanta metri, nel porto comunale della vicina località di Brissago. L’acqua del lago in questa stagione è normalmente più calda dell’aria. Il brivido è comunque garantito.
Epifania 2019 nelle atmosfere della Foresta Natalizia di Birra FORST
Luci scintillanti, focolari che crepitano, pittoresche casette natalizie, un nostalgico fienile, decori d’altri tempi e incantevoli stand dove trovare oggetti dell’artigianato locale: questi gli “ingredienti” della Foresta Natalizia di Birra FORST.
Il 6 gennaio è l’ultimo giorno per immergersi in questa magica atmosfera, con un’ offerta gastronomica ricca e raffinata, profumi inebrianti e prelibatezze che soddisferanno anche i palati dei visitatori più golosi. Che si tratti delle piccole casette gastronomiche, del rinomato temporary restaurant Felsenkeller, dell’elegante FORST Beer Lounge o dell’angolo gourmet con le sue graziose casette in vetro, ovunque saranno le specialità birrarie FORST a essere protagoniste. L’offerta gastronomica, spazierà dalle pietanze tipiche della tradizione altoatesina all’alta gastronomia, e in ogni situazione i piatti proposti saranno interpretati e sapientemente abbinati alle specialità birrarie FORST.
La Foresta Natalizia riserverà anche molte sorprese per i visitatori più piccoli con il piccolo zoo, la nuova pista di pattinaggio e da slittino, situate a due passi dalla nostalgica giostra. Per un tocco di magia che farà brillare gli occhi dei più piccoli e non solo, si potranno ammirare, come da tradizione, San Nicolò, i “Krampus” (diavoli travestiti), lo spazzacamino, la befana e il mago.
Oltre alla Foresta Natalizia sarà possibile andare alla scoperta dello stabilimento e delle tradizioni di Birra FORST con le visite guidate giornaliere, organizzate appositamente in questo periodo.
www.forestanatalizia.it
Andare alle terme il giorno dell’Epifania 2019
Tra i buoni propositi per l’anno nuovo c’è sempre quello di rimettersi in forma, e allora perché non andare controcorrente e cominciare proprio nel giorno dell’Epifania 2019?
Alle Terme della Salvarola l’annocomincia nel migliore dei modi, nel cuore di un grande parco sulle colline di Modena, nel caldo abbraccio delle benefiche acque termali, in cui ci si possono concedere trattamenti mirati a riconquistare la forma perduta durante le festività o semplicemente per sentirsi bene con se stessi.
La proposta “Epifania tutte le tossine porta via” comprende 2 pernottamentiin camera doppia Classic con prima colazione a buffet, 1 Kundamiri con avvolgimento di alghe per detossinare, drenare e remineralizzare l’epidermide, 1 massaggio personalizzato per rimodellare e drenare (60 minuti) e 3 giornate da trascorrere tra le benefiche acque termali del Centro Benessere Balnea, con 5 tra vasche e piscine termali a diverse temperature con idromassaggi e giochi d’acqua, camminamenti vascolari, sauna, bagno di vapore con aromi, luci colorate e zona relax, utilizzo della grande palestra attrezzata cardiofitness, assistenza medica e infusi alla frutta durante i trattamenti, a 282 euro per persona.