Convivere con le arti, LAC Lugano Arte e Cultura

Convivere con le arti, LAC Lugano Arte e Cultura – Le giornate inaugurali hanno mostrato il LAC Lugano Arte e Cultura come un luogo dinamico e d’incontro, capace di dar vita alle sue sale e alla nuova piazza Luini offrendo segnali positivi. Siamo ora nel vivo della rassegna teatrale, delle stagioni musicali e del fitto programma di attività che animeranno il MASILugano e il LAC. Il successo dell’inaugurazione è fonte di grande motivazione, elemento necessario al fine di far convivere le diverse discipline presenti nel centro culturale.
Un ricco programma di teatro, musica e arte, pensato per i diversi pubblici che il LAC vuole coinvolgere, è nel pieno della sua attività. Tra prime internazionali e produzioni locali, le varie sale del centro culturale pullulano di curiosi e esperti del settore, di giovanissimi e di famiglie.
Il LAC ha così preso vita nelle sue diverse forme, con l’intento di avvicinare il pubblico alle arti attraverso la sua offerta artistica, il programma LAC edu e le visite guidate, ideate in diverse forme, adatte a tutti. Il centro culturale si presenta quindi non solo come Museo o Sala Teatro, ma anche, e soprattutto, come una realtà dinamica in cui condividere, sperimentare e creare.
“Il LAC aspira a diventare un centro culturale aperto e di respiro internazionale nel quale arti visive, sceniche e musica saranno protagoniste trovando reciproca contaminazione all’interno di uno spazio unico, pensato per accogliere un ampio e variegato pubblico, sia locale sia proveniente da altre regioni e paesi. L’obiettivo è che il LAC offra una programmazione di qualità, che sia uno spazio aperto agli operatori culturali della Svizzera italiana e permetta di sviluppare collaborazioni con artisti internazionali. Il LAC sarà uno spazio aperto a ogni genere di pubblico, dinamico e capace di avvicinare tutti i pubblici attraverso le mostre e gli spettacoli in programma, ma anche grazie a una varietà di attività e novità che permetteranno di interagire con il pubblico, ed un programma di mediazione culturale a cui tengo molto che coinvolga tutte le arti e sia un’occasione di scoperta per i giovani, le famiglie, gli appassionati, la collettività ed i visitatori. Desidero inoltre che il LAC si proponga come uno dei principali motori per lo sviluppo della città e della regione, rafforzando l’identità di Lugano come crocevia culturale tra il nord e il sud dell’Europa.” – Michel Gagnon.
GALLERY Convivere con le arti, LAC Lugano Arte e Cultura