Mobilità: come capire se conviene di più noleggio auto a lungo termine o acquisto?

Gli italiani sono sempre più propensi all’utilizzo dell’auto rispetto alla proprietà, preferendo spesso soluzioni alternative all’acquisto come il noleggio a lungo termine.
Secondo un’indagine di Aniasa e Bain & Company, oltre 7 italiani su 10 prediligono la macchina per spostarsi rispetto ad altre soluzioni, con il noleggio a lungo termine dei privati che rappresenta oggi un terzo delle immatricolazioni in Italia.
I motivi che spingono gli italiani a scegliere il noleggio sono diversi, tra cui la comodità e la flessibilità di un servizio che consente di pagare un canone mensile tutto compreso, escluso il bollo, e guidare una vettura sempre nuova senza preoccuparsi della sua gestione.
Naturalmente, prima di stipulare un contratto è importante capire se conviene maggiormente il noleggio rispetto all’acquisto finanziato anche dal punto di vista economico, per essere sicuri di compiere la scelta più vantaggiosa anche per le proprie finanze e risparmiare sui costi della mobilità.
Quanto è possibile risparmiare con il noleggio a lungo termine?
A fare luce sull’effettiva convenienza del noleggio di un’auto a lungo termine rispetto all’acquisto finanziato arriva un’analisi condotta da Facile.it, portale di comparazione tra i più importanti in Italia.
In particolare, lo studio si è concentrato sull’Audi Q8 50 TDI 286cv quattro, un SUV top di gamma lungo quasi 5 metri dotato della trazione integrale e del cambio automatico tiptronic, un’auto con ottime finiture e tecnologie avanzate per l’assistenza alla guida.
In base ai dati raccolti da Facile.it, il noleggio della sport utility tedesca prevede una rata da 1.550 euro per 48 mesi, in questo caso senza nessun anticipo iniziale, per un costo totale di 74.400 euro. Questa spesa include una serie di costi come la manutenzione straordinaria, la polizza RCA, l’assicurazione danni al veicolo, il tagliando e la revisione, mentre rimane escluso solo il bollo.
Scegliendo invece l’acquisto finanziato dell’Audi Q8, bisogna considerare una rata mensile di 1.675 euro per un finanziamento sempre a 48 mesi, con maxi rata finale di 38.353 euro. Al conteggio è necessario aggiungere tutti i costi extra per l’assicurazione e la manutenzione, spese che invece con il noleggio a lungo termine sono comprese nel canone mensile.
In questo modo, si ottiene un costo totale di 86.287 euro in 3 anni, con la possibilità di rivendere l’auto a un prezzo stimato di circa 45.000 euro al momento del riscatto in base ai chilometri percorsi e alle condizioni della vettura.
L’analisi mostra quindi che con il noleggio a lungo termine si risparmiano 11.887 euro, una somma considerevole anche tenendo conto del costo elevato di questa sport utility tedesca.
Cosa bisogna sapere prima di noleggiare un’auto a lungo termine
Il noleggio di auto a lungo termine consiste in un contratto di locazione tutto incluso, infatti nell’importo del canone mensile sono compresi una serie di servizi come l’immatricolazione, la manutenzione straordinaria e ordinaria della vettura, l’assicurazione RC Auto, la polizza PAI che copre gli infortuni del conducente e l’assistenza stradale.
Ogni compagnia, inoltre, propone dei servizi aggiuntivi che possono essere inseriti nel contratto, come gli pneumatici a plafond o delle coperture assicurative accessorie.
Questa formula consente di concentrarsi sull’utilizzo esclusivo del mezzo, senza preoccuparsi dell’acquisto, della gestione o della rivendita dell’auto e del relativo rischio di svalutazione.
Poiché il canone è fisso per tutta la durata del contratto, che di norma può andare da un minimo di 24 mesi fino a un massimo di 60 mesi, è possibile pianificare meglio le spese per la macchina e assicurarsi che rientrino nel budget familiare. Ciò permette di evitare brutte sorprese, come riparazioni impreviste per guasti o malfunzionamenti della vettura.
Per noleggiare un’auto a lungo termine basta avere alcuni documenti come la carta d’identità, il codice fiscale, il modello 730 e le ultime buste paga, fornendo anche il codice Iban del conto corrente per l’addebito del canone mensile e firmando il modulo sulla privacy.
Mentre per i privati non esistono particolari agevolazioni fiscali, per i titolari di partita IVA e le aziende il noleggio offre anche importanti benefici fiscali, come la detrazione IVA dal 40% fino al 100% e la possibilità di dedurre dalle imposte una parte dei costi del servizio.
Oggi è possibile noleggiare un’auto online a lungo termine
L’innovazione tecnologica ha permesso alle aziende di autonoleggio di offrire servizi sempre più efficienti ai propri clienti, semplificando il noleggio a lungo termine di un’auto e la gestione del contratto.
Nel dettaglio, oggi diverse compagnie permettono di noleggiare un’auto a lungo termine online in modo facile e veloce, basta scegliere la vettura adatta alle proprie esigenze, definire tutti i parametri del contratto e finalizzare l’operazione tramite il web in pochi istanti inviando la documentazione necessaria.
Una volta che il veicolo richiesto è pronto l’auto viene consegnata nel centro convenzionato più vicino, in base alla località segnalata durante il processo d’acquisto del servizio di mobilità.
Anche dopo il ritiro della vettura in molti casi è possibile gestire il noleggio in modo full digital, infatti diverse imprese del settore mettono a disposizione moderne app per smartphone con cui effettuare qualsiasi operazione a distanza, dal download dei documenti del veicolo e quelli relativi al noleggio, fino alla prenotazione degli interventi di manutenzione e alla richiesta di supporto da remoto.