Conservare bene il vino per lungo tempo, come si fa?

Il vino si rivela l’irrinunciabile compagno dei momenti di convivialità. Presenza indispensabile per dare un tocco di calore ad una cena formale, ad un ritrovo tra amici e ai festeggiamenti per una ricorrenza, il vino deve essere conservato con cura per fare sì che mantenga inalterate le sue preziose proprietà organolettiche.
Che sia ancora chiusa o che sia già aperta, una bottiglia di vino ben conservata esprime il meglio di sé, permettendo agli amanti del buon bere di vivere un’esperienza gustativa davvero appagante. Ma come conservare bene il vino per lungo tempo? Ecco una breve guida per scoprire alcuni semplici accorgimenti!
Conservare le bottiglie di vino: i nostri consigli
Sono cinque le mosse vincenti da mettere in campo per un’ottimale conservazione delle bottiglie di vino. Innanzitutto, è necessario evitare che le bottiglie siano sottoposte a vibrazioni e altre sollecitazioni: meglio collocarle su un fianco in posizione orizzontale.
La temperatura dovrebbe essere costante e compresa tra i 10 e i 16 °C: al bando, pertanto, le alte temperature che fanno invecchiare il vino troppo velocemente e le basse temperature che invece ne impediscono la maturazione.
L’umidità dovrebbe essere tra il 50% e l’80%: in un ambiente troppo secco, i tappi correrebbero il rischio di asciugarsi, consentendo all’ossigeno di penetrare nella bottiglia. E, aspetti non certo ultimi per importanza, il vino sta bene al buio e richiede una buona ventilazione.
Elementi d’arredo che coniugano alla perfezione estetica e funzionalità, gli scaffali portabottiglie offrono un alloggiamento in grado di garantire le perfette condizioni di conservazione, soprattutto quando il vino deve invecchiare per diverso tempo. Qual è il miglior scaffale per il vino? Quello che coniuga praticità, estetica e qualità.
Conservare il vino aperto al meglio
Una volta aperta la bottiglia, come fare per preservare al meglio e più a lungo le caratteristiche del vino? Tre fattori entrano in gioco: la posizione, la temperatura e il tappo. Per evitare un’eccessiva ossigenazione quando la quantità di vino rimasta nella bottiglia è esigua, la posizione ottimale per la conservazione è quella verticale.
Le basse temperature rallentano il deperimento della bevanda: una cantinetta refrigerata svolge alla perfezione il compito di conservazione dei vini bianchi, rossi e rosati. Per conservare una bottiglia di vino aperta mantenendo immutate le sue proprietà come al primo sorso, è fondamentale ritappare la bottiglia.
Il rischio di infiltrazioni d’aria si azzera ricorrendo agli ingegnosi accessori per la conservazione oggigiorno disponibili. Esistono tappi che chiudono ermeticamente la bottiglia conservando l’aroma e il gusto del vino. Ancora più efficaci si rivelano le pompe sottovuoto che creano una barriera protettiva, aspirando l’aria e determinando il vuoto per fermare il processo di ossidazione. Gli accessori per la conservazione del vino sono un vero e proprio asso nella manica per gli amanti del buon bere!