EVENTI

Conquistiamo la Luna

Conquistiamo la Luna – Ha ispirato racconti e leggende sin dalla notte dei tempi, in ogni angolo del mondo, dall’Africa alla Finlandia, tra civiltà distanti milioni di chilometri come quelle della Mesopotamia o dei Celti. È stata definita la Grande Madre e rappresentata nelle vesti di divinità forti e sensuali, tra cui Selene e Afrodite. Poeti come Baudelaire ne hanno decantato la bellezza mentre astronomi e matematici hanno cercato di imbrigliarla negli schemi della Scienza. Ma la meta più ambita è stata quella di conquistarla e di toccarla con mano. Stiamo parlando della Luna, un mito per sognatori di ogni età che grazie al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci potrebbe svelarsi ai nostri occhi. Il Museo ha infatti avviato una campagna di raccolta fondi per esporre l’unico frammento di roccia lunare presente in Italia. Si tratta di un piccolo campione di roccia basaltica raccolto sulla Luna, nell’area chiamata Taurus Littrow Valley, nel lontano dicembre 1972, durante la missione condotta dall’Apollo 17, l’ultimo viaggio con atterraggio di un modulo lunare con a bordo esseri umani. Questo piccolo frammento, raccolto da Eugene Cernan, comandante della missione Apollo 17,nel 1973 fu offerto, in segno di fratellanza e collaborazione, dal presidente Richard Nixon al Governo Italiano che poi lo donò al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Da allora, per questioni di sicurezza, il frammento lunare è stato esposto solo in particolari occasioni: il 10 settembre 2007, durante lo spettacolo di danza Luminare Minus, realizzato nell’ambito di “MITO SettembreMusica”, coprodotto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e l’Accademia Teatro alla Scala; il 16 gennaio 2008, durante l’evento in cui sono intervenuti gli astronauti della missione Esperia STS-120, che a bordo dello Shuttle hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale(23 ottobre – 7 novembre 2007); il 13 e 14 marzo 2010, in occasione del 400° anniversario della pubblicazione del Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, contenente le sue prime osservazioni astronomiche al cannocchiale, di cui è stata mostrata una edizione settecentesca; il 15 e 16 dicembre 2012, nell’ambito del weekend dedicato all’esplorazione dello spazio, proprio in occasione dei 40 anni della conclusione del progetto Apollo 17 che ha portato l’uomo sulla Luna e il frammento lunare sulla Terra.

Per esporlo in via permanente il Museo ha lanciato una campagna di raccolta fondi pubblica, chiamata Conquistiamoci la Luna. Attraverso questa campagna tutti possono contribuire alla realizzazione del progetto che permetterà a ciascuno di ammirare il frammento all’interno della nuova sezione dedicata allo Spazio che il Museo progetta di inaugurare nei prossimi mesi. È possibile partecipare alla campagna donando come singoli o come gruppi, oppure diventando promotori della campagna presso altri possibili donatori. Per questo il Museo ha creato il minisito www.museoscienza.org/luna, dove si possono trovare i dettagli dell’iniziativa e attraverso cui si può donare online, ricevendo dei benefit in funzione della “taglia” di donazione. Per non parlare dei tanti, imperdibili eventi organizzati proprio alla “conquista della Luna”!

Segui il Museo su

www.facebook.com/museoscienza
twitter.com/museoscienza/
www.youtube.com/museoscienza
www.flickr.com/museoscienza/

ᴥ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore, 21 – Milano

Per informazioni
Tel. 02485551
www.museoscienza.org

info@museoscienza.it

Gallery Conquistiamo la luna