FASHION

Come abbinare le scarpe al proprio outfit

Tutti indossano scarpe di vario genere, questo è ovvio ma, specialmente quando si fa riferimento all’universo femminile, è praticamente automatico pensare ad un armadio dedicato solamente a tantissimi tipi di scarpe differenti.

Scarpe col tacco, scarpe da ginnastica, ballerine, sandali, preziose scarpe di lusso italiane

da sfoggiare nelle serate più eleganti. Insomma, per le donne le scarpe sono come le borse: bisogna averne una per ogni occasione!

E se è vero che ogni occasione vuole il suo paio di scarpe, è anche vero che tali scarpe vanno abbinate necessariamente con gusto al proprio outfit per sfoggiare uno stile ed una personalità unica ogni volta.

In questo articolo si trovano dei consigli fondamentali da tenere in conto per abbinare le scarpe al proprio outfit nel modo migliore.

Tre consigli per abbinare le scarpe ai propri vestiti con stile

La scelta delle scarpe può essere davvero infinita, tuttavia se effettuata con criterio, la scelta giusta può valorizzare sia il proprio outfit che le proprie caratteristiche fisiche.

Ma, d’altro canto, se non pensata nel modo più idoneo, una scelta sbagliata di scarpe può anche svalutare tutto il lavoro fatto per la selezione dei vestiti.

Per non commettere spiacevoli errori estetici nell’abbinamento delle scarpe con i propri abiti è importante:

  • prestare sempre molta attenzione ai colori
  • tenere conto di tutto l’outfit, per intero
  • considerare sempre il contesto in cui bisogna presentarsi

1.   Attenzione ai colori

La prima cosa che risalta all’occhio, sia nell’abbigliamento che nelle scarpe, è sicuramente il colore.

Se si decide di optare per un outfit neutro o monotono, si può scegliere un colore vivace di scarpe per spezzare la monotonia. Viceversa, se si opta per un abbigliamento dai colori sgargianti è possibile sfoggiare delle scarpe di colori neutro (nude, nere o marroni) per smorzare l’outfit troppo vivace.

Un’altra strategia è quella di giocare con i colori mescolando varie tonalità. Se ad esempio si sceglie di portare delle scarpe di due o tre colori, si possono utilizzare gli stessi in un pantalone, una camicia ed un pullover.

2.   Tenere conto dell’outfit per intero

Un errore molto comune, specialmente tra i giovani, è quello di non tenere in considerazione l’intero outfit e di cercare di abbinare le scarpe soltanto alla t-shirt o ad un accessorio come un braccialetto o una borsa.

È però molto importante, per non subire una caduta di stile, tenere in conto che un outfit leggero richiede una scarpa leggera, mentre un outfit invernale ne richiede sicuramente una più pesante.

Inoltre, se si indossa un abbigliamento molto semplice nel complesso, una scarpa con una fantasia piuttosto vivace può essere perfetta per aggiungere quel pizzico di interesse in più che serve per ravvivare l’intero look.

3.   Considerare sempre il contesto

A prescindere dai gusti personali, ci sono scarpe che proprio non possono essere portate tutto l’anno.

Ad esempio, gli stivali sono perfetti per il periodo invernale e per quello autunnale, vanno bene anche per le prime giornate primaverili, ma andrebbero sicuramente riposti nell’armadio nel periodo estivo.

Così come i sandali e determinate scarpe aperte sono ideali per l’estate e la primavera ma, oltre i primi giorni di autunno sarebbe meglio non portarli.