EVENTI

Che disastro di commedia: al Teatro Carcano di Milano si ride con lo strepitoso “pasticcio teatrale”

Che disastro di commedia: al Teatro Carcano di Milano si ride con lo strepitoso “pasticcio teatrale” – Da giovedì 3 a domenica 13 maggio, al Teatro Carcano va in scena “Che disastro di commedia”, strepitosa commedia di Henry Lewis, Jonathan Sayer ed Henry Shields. Dopo il successo internazionale del 2017 e la messa in scena in contemporanea in diverse capitali europee (Londra, Parigi, Budapest, Varsavia, Atene, Roma), arriva finalmente a Milano la commedia che ha per protagonista una compagnia teatrale amatoriale che, dopo aver ereditato inaspettatamente un’ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20 a Londra, nel West End.
Scritta da Jonathan Sayer, Henry Shields e Henry Lewis per la compagnia Mischief Theatre, “The play that goes wrong” (“Che disastro di commedia”) è andata in scena per la prima volta nel 2012 per la regia di Mark Bell, in un minuscolo teatro all’interno del pub londinese The Old Red Lion. Il successo fu tale da essere riallestito al Dutchess Theatre di Londra, dove debuttò in prima mondiale nel 2014 e dove è tuttora in scena. Premiato agli Olivier Awards 2015 come miglior commedia dell’anno e vincitrice del Premio Molière 2016, è ormai un successo planetario, tradotto e licenziato in oltre 20 paesi e rappresentata, sempre per la regia di Bell, anche in Australia, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti, a Broadway.

 


LOCANDINA Che disastro di commedia

  • di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields
  • traduzione Enrico Luttman
  • con Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Marco Zordan, Luca Basile, Viviana Colais, Stefania Autuori, Valerio Di Benedetto, e la partecipazione di Gabriele Pignotta
  • progetto artistico Gianluca Ramazzotti
  • scene Nigel Hook
  • riprese Giulia De Mari
  • costumi Roberto Surace, ripresi da Francesca Brunoli
  • musiche Rob Falconer
  • disegno luci Marco Palmieri
  • regia Mark Bell
  • produzione AB Management e Opera Prima