EXPO STORIA
La cronaca e la storia di tutte le Esposizioni Universali, dal 1851 a oggi. Dati storici, record, memorabilia, invenzioni e grandi uomini: tutto quello che ha reso unica questa esposizione mondiale, nell’arco di oltre 160 anni.

EXPO 1958 BRUXELLES
EXPO 1958 BRUXELLES – Nel 1958, l’esposizione universale fa nuovamente tappa a Bruxelles, per l’esattezza per la quinta volta (in totale il Belgio ha ospitato ben 11 edizioni dell’evento). L’Expo del 1958 si svolge dal 17 aprile al 19 ottobre, e al termine l’evento farà registrare un’affluenza di quasi 42

EXPO 1935 BRUXELLES
EXPO 1935 BRUXELLES – Tra le più “gettonate” città a ospitare una esposizione universale, Bruxelles ancora una volta è sede di un evento fieristico, che si tiene nel 1935, dal 27 aprile al 6 novembre. Tema dell’esposizione era la colonizzazione, in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dello Stato Libero

EXPO 1933 CHICAGO
EXPO 1933 CHICAGO – Dopo il successo di Expo 1893 in onore dei 400 anni dello sbarco di Cristoforo Colombo in America, visitata da circa 27 milioni di persone, Chicago ospita di nuovo l’Esposizione Universale. L’idea di ospitare nuovamente una esposizione universale era nata in un contesto di crisi sociale

EXPO 1929 BARCELLONA
EXPO 1929 BARCELLONA – Dopo il successo di Expo 1888, Barcellona organizza una nuova Esposizione Universale nel 1929. Dal 20 maggio 1929 al 15 gennaio 1930, la città catalana ospitò quindi l’Esposizione Universale di Barcellona, che vide la partecipazione di 20 Paesi, tra i quali Germania, Belgio, Danimarca, Francia, Italia,

EXPO 1915 SAN FRANCISCO
EXPO 1915 SAN FRANCISCO – Nel 1906 un terribile terremoto, e un conseguente incendio, avevano devastato San Francisco. La decisione di organizzare un’esposizione universale, che ufficialmente aveva l’intento di celebrare il completamento del Canale di Panama, era quindi vista come un’opportunità di riscatto per la città, che poteva mostrare la

EXPO 1911 TORINO
EXPO 1911 TORINO – Nel 1911, Torino ha ospitato l’Esposizione internazionale dell’Industria e del Lavoro, che si è svolta dal 29 aprile al 31 ottobre. L’evento intense anche celebrare i 50 anni dell’Unità d’Italia, e parallelamente alla manifestazione internazionale che si svolse a Torino vi furono anche due esposizioni di