STORIA
Articoli e analisi storico-socio-culturali dalle origini della nostra civiltà fino all’epoca moderna.
![SPIEDINI D'EGITTO - Alzare l'Obelisco Vaticano - By Niccola Zabaglia (1664-1750) [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/05/SPIEDINI-DEGITTO-Alzare-lObelisco-Vaticano-By-Niccola-Zabaglia-1664-1750-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x240.png)
SPIEDINI D’EGITTO
SPIEDINI D’EGITTO – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. SPIEDINI D’EGITTO L’Egitto ne era pieno in ogni luogo: lungo le rive del Nilo, nelle città più importanti ma anche in centri meno noti, questi monoliti di granito di Assuan, che i greci ironicamente chiamavano col diminutivo

DONNE “DECOLLATRICI”: GIUDITTA, SALOMÈ, TOMIRI
DONNE “DECOLLATRICI”: GIUDITTA, SALOMÈ, TOMIRI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC parliamo oggi di tre personaggi accomunati dall’immagine totemica della testa mozzata: Giuditta, Salomè e la meno conosciuta Tomiri. Le loro iconografie, a volte molto simili, possono in qualche caso anche essere scambiate. DONNE “DECOLLATRICI”: GIUDITTA, SALOMÈ, TOMIRI Scambi

LEGGERE, SCRIVERE, PENSARE: NEERA, UNA DONNA DEL SECOLO XIX
LEGGERE, SCRIVERE, PENSARE: NEERA, UNA DONNA DEL SECOLO XIX – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC ricordiamo oggi la scrittrice milanese Anna Radius Zuccari, in arte Neera, un personaggio ormai dimenticato che invece merita ancora la nostra attenzione per il coraggio di proporre un punto di vista femminile in
![LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE - Athens, Acropolis, Temple of Rome and Augustus - By Giovanni Dall'Orto. (Own work) [Attribution], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/LA-DEMOCRAZIA-DIRETTA-AD-ATENE-Athens-Acropolis-Temple-of-Rome-and-Augustus-By-Giovanni-DallOrto.-Own-work-Attribution-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE
LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE Ad Atene, sul fianco dell’acropoli, esisteva una terrazza naturale, allargata dagli ateniesi perché potesse ospitare il massimo organismo del loro Stato, l’Ecclesia, cioè la comunità dei cittadini liberi riunita

SPIRITISMO A MILANO: EUSAPIA PALLADINO
SPIRITISMO A MILANO: EUSAPIA PALLADINO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, ci immergiamo in un periodo storico – la seconda metà dell’Ottocento – caratterizzato da un grande interesse per i fenomeni “spiritici”. In questo contesto si collocano la storia di Eusapia Palladino e una serie di esperimenti
![Papiro - [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/Papiro-See-page-for-author-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE
IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE Comune ad alcune lingue europee è il termine con cui in esse si indica la carta, che è “paper” in inglese, “papier” in
![IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO - By Pietro Fabris (Italian Painter, active c. 1740-1792) (book William Hamilton, Campi Phlegraei, Abb. XXXI.) [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/03/By-Pietro-Fabris-Italian-Painter-active-c.-1740-1792-book-William-Hamilton-Campi-Phlegraei-Abb.-XXXI.-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ L’archeologia e la figura dell’archeologo ci portano spesso a immaginare atmosfere esotiche e romantiche, facilmente connesse alle grandi scoperte del passato. Chi non

I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO
I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, risaliamo alle origini incerte dei giochi carte e alla nascita nella corte viscontea dei Trionfi, poi Tarocchi. Una storia affascinante e ancora oggi da approfondire e studiare. I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO L’incerta origine delle

OSTERIE, MERCATI, MULINI: I LUOGHI DEL CIBO
OSTERIE, MERCATI, MULINI: I LUOGHI DEL CIBO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, percorriamo (un po’ con l’immaginazione, un po’ attraverso le tracce e gli edifici rimasti) un itinerario attraverso i luoghi del cibo a Milano, ripensando alle antiche osterie, ai caffè e ai mercati di un tempo.