Posts In Category

STORIA

Articoli e analisi storico-socio-culturali dalle origini della nostra civiltà fino all’epoca moderna.

LA PRESA DELLA BASTIGLIA
STORIA

LA PRESA DELLA BASTIGLIA – Il 14 luglio è la festa nazionale francese, istituita dal 1880 per commemorare la Festa della Federazione del 1790, giorno dell’unità nazionale, e naturalmente la presa della Bastiglia nel 1789. L’avvenimento, sebbene sul piano pratico avesse in realtà poca importanza, ha assunto un enorme significato

Read More
La Teriaca - L'alchimista, Pieter Brueghel il Giovane, 1558 ca. (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

SCIENZA E MAGIA: LA TERIACA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, la storia di un farmaco prodotto per quasi duemila anni: la teriaca, panacea, prodigio alchemico, ineffabile mix di scienza e magia. SCIENZA E MAGIA: LA TERIACA “Comprate il mio specifico…” O voi, matrone rigide, ringiovanir bramate? Le

Read More
Latrine di Roma antica . Ostia_antica_-_Vespasiano - Stefano Bolognini, Wikimedia Commons [CC BY 3.0)], attraverso Wikimedia Commons
STORIA

LE LATRINE DI ROMA ANTICA – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. LE LATRINE DI ROMA ANTICA In un passato non molto lontano, avere in casa un gabinetto era uno status symbol. Ciò valeva anche nella Roma antica, dove solo i proprietari di domus, le case

Read More
Declaration_independence_John_Trumbull
CULTURASTORIA

4 luglio 1776: nascita di una nazione – Per gli Stati Uniti, il 4 luglio è l’Independence Day, la festa nazionale per eccellenza, celebrata con un tripudio di fuochi d’artificio e succulenti barbecue. Il 4 luglio 1776, infatti, nascevano gli Stati Uniti d’America. Quel giorno, le Tredici Colonie (New Hampshire,

Read More
Colosso di Nerone - Di pontuali.com [CC BY-SA 4.0], attraverso Wikimedia Commons
STORIA

NERONE E LA TRISTE FINE DI UNA STATUA COLOSSALE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. NERONE E LA TRISTE FINE DI UNA STATUA COLOSSALE Nell’anno 1936, i picconi della “rivoluzione fascista” demolirono un enorme basamento di 17 metri x 15, collocato a fianco del Colosseo:

Read More
Guglielma la Boema - Duccio di Buoninsegna, Pentecoste, 1308 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

GUGLIELMA LA BOEMA: LA DOMINA ERETICA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC raccontiamo una storia interessante in sé, ma anche in quanto dimostrazione della vitalità dei simboli archetipici, nello specifico della forza liberatoria dello spirito e del corpo femminile, desiderato e temuto, santificato e offeso, sempre potente. GUGLIELMA LA BOEMA: LA DOMINA ERETICA La leggenda

Read More
Laocoonte - By English - Agésandros, Athanadoros et Polydore (Jean-Pol GRANDMONT) [CC BY-SA 3.0 or GFDL], via Wikimedia Commons-1
STORIA

IL RUZZOLONE DEL LAOCOONTE: QUANDO LE STATUE ERANO BOTTINO DI GUERRA – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL RUZZOLONE DEL LAOCOONTE: QUANDO LE STATUE ERANO BOTTINO DI GUERRA Le opere d’arte? Oggi siamo abituati a vederle nei musei, all’interno di sale sorvegliate. Questa loro staticità,

Read More
tricolore_MilanoPlatinum
STORIA

2 GIUGNO 1946-2016: i 70 anni della Repubblica Italiana – La Repubblica Italiana compie oggi 70 anni. Il 2 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale tramite il quale il popolo italiano avrebbe deciso quale assetto dare al Paese: confermare la monarchia oppure dare vita alla repubblica. Dopo le

Read More
Le peripezie dei marmi del Partenone - Léon de Laborde [Public domain or Public domain], via Wikimedia Commons
STORIA

LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE La vicenda dei marmi del Partenone, che a un certo punto presero la via dell’Inghilterra, è una storia complicata, che si intreccia con le vicende turbolente dell’epoca

Read More
Milano nelle lapidi - Copertina del libro di Alberto Delfino edito dal Comune di Milano nel 1972
STORIA

100 TONNELLATE E 3000 PAGINE: MILANO NELLE LAPIDI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC esploriamo il patrimonio di memorie racchiuse nelle iscrizioni presenti ovunque a Milano, una delle città italiane il cui patrimonio lapidario è più ricco, più vario e più curioso. 100 TONNELLATE E 3000 PAGINE: MILANO NELLE LAPIDI Messaggi

Read More