STORIA
Articoli e analisi storico-socio-culturali dalle origini della nostra civiltà fino all’epoca moderna.

I manoscritti della Biblioteca di Clairvaux disponibili online
I manoscritti della Biblioteca di Clairvaux disponibili online – Nella regione francese della Champagne-Ardenne, nell’odierna località di Ville-sous-la-Ferté, sorge l’Abbazia di Clairvaux, monastero cistercense fondato nel 1115 dal monaco Bernard de Fontaine (1090-1153), meglio noto come Bernardo di Chiaravalle. L’abbazia, una delle quattro cosiddette abbazie primigenie, sarà uno dei centri

Un viaggio nella Milano romana
Un viaggio nella Milano romana – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. Un viaggio nella Milano romana Nel 286 d.C., l’imperatore Massimiano fece di Mediolanum, Milano, la capitale dell’Impero Romano. Lo spostamento della sede imperale implicava la costruzione di edifici pubblici e di una residenza per

L’origine mesopotamica dei cataloghi
L’origine mesopotamica dei cataloghi – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. L’origine mesopotamica delle biblioteche Le prime forme di scrittura che conosciamo furono tracciate su tavolette d’argilla in alcune località della Mesopotamia. Furono i Sumeri a usare per primi questo materiale e ad adattare ad esso quella

Lillie Langtry, il giglio di Oscar Wilde
Lillie Langtry, il giglio di Oscar Wilde – Sulla piccola isola di Jersey, nel canale della Manica, si trova il Jersey Museum and Art Gallery. Tra le opere esposte si distingue, in particolare, un ritratto femminile, opera di Sir John Everett Millais, pittore preraffaellita autore anche della celebre “Ofelia” alla
![Pergamo - By Atriplex82 (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/11/Pergamo-By-Atriplex82-Own-work-CC-BY-SA-4.0-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
Pergamo, la ricca città degli Attalidi
Pergamo, la ricca città degli Attalidi – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. Pergamo, la ricca città degli Attalidi Pergamo, oggi Bergama, sorgeva su una collina lambita alla base da due fiumi, il Cetio e il Selino. Il suo nome, che significa altura fortificata, è legato

Halloween: come è nata la festa del “dolcetto o scherzetto”
Halloween: come è nata la festa del “dolcetto o scherzetto” – Un’atmosfera di scherzo, paura e divertimento caratterizza la notte più “spaventosa” dell’anno, il 31 ottobre: è Halloween, la festa di streghe, zombie, fantasmi e mostri. Festa particolarmente celebrata negli Stati Uniti, dove Halloween è una festa di rilevanza nazionale

La scoperta dell’America, tra celebrazioni e rivisitazioni
La scoperta dell’America, tra celebrazioni e rivisitazioni – Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo sbarcava finalmente, dopo un lungo e tormentato viaggio che aveva avuto inizio il 3 agosto dello stesso anno da Palos de la Frontera (in Spagna), in quelle che riteneva fossero le Indie. Il navigatore era infatti

Il Calendario Gregoriano e i 10 giorni scomparsi
Il Calendario Gregoriano e i 10 giorni scomparsi – La notte di giovedì 4 ottobre del 1582 sembrava dovesse trascorrere come le precedenti, senza lasciare presagire alcun cambiamento. Tutti quindi si addormentarono, più o meno serenamente, con la prospettiva di riprendere le proprie attività quotidiane il giorno seguente, 5 ottobre.