CULTURA
In questa sezione trovano spazio articoli su tematiche storiche, artistiche e recensioni di eventi culturali di grande rilevanza.

La Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera – Il 15 agosto 1809 l’allora Re d’Italia Napoleone Bonaparte festeggiava i suoi 40 anni. In quello stesso giorno, e certamente non per fortuita coincidenza ma per precisa volontà, si apriva per la prima volta al pubblico la Pinacoteca di Brera, vero gioiello ricco di capolavori

Il cielo sopra Milano 2: storia del Planetario Ulrico Hoepli
Il cielo sopra Milano 2: storia del Planetario Ulrico Hoepli – In collaborazione con il Civico Planetario Ulrico Hoepli A questo punto, la nostra curiosità ci porta a desiderare di saperne di più su questo straordinaria istituzione, partendo dalla sua storia e dall’uomo che ha reso possibile la nascita e

Il cielo sopra Milano: il Planetario Ulrico Hoepli
In collaborazione con il Civico Planetario Ulrico Hoepli Uno dei gesti che caratterizza l’essere umano fin dagli albori della sua breve storia è certamente quello di volgere lo sguardo al cielo, per ammirare le stelle e la Luna, come per trarre da questi lontani e imperturbabili corpi celesti le risposte

Splendori longobardi
NUOVE ISCRIZIONI UNESCO 2011 – Splendori longobardi Il 2011 è stato un anno ricco di avvenimenti per l’Italia. Oltre alle numerose celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia e al festeggiamento del ventesimo compleanno delle Giornate Europee del Patrimonio, istituite in Europa nel 1991, abbiamo avuto eventi eccezionali, quali l’iscrizione,

Le Gallerie d’Italia
Milano si è recentemente arricchita di un nuovo e prestigioso spazio museale: le Gallerie d’Italia – Piazza Scala. Nel cuore della città, tra Piazza della Scala e Via Manzoni, l’esposizione delle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo è allestita in due storici palazzi milanesi, Palazzo Anguissola