CULTURA
In questa sezione trovano spazio articoli su tematiche storiche, artistiche e recensioni di eventi culturali di grande rilevanza.

Museo del Novecento
Il Museo del Novecento, inaugurato nel dicembre 2010, ospita quasi quattrocento opere presenti nelle civiche raccolte artistiche della città di Milano, un percorso attraverso l’arte del XX secolo spaziando dalle avanguardie storiche fino all’Arte Povera. Il visitatore è accolto da Il Quarto stato, la grande tela di Pellizza da Volpedo

Mediolanum, capitale d’Occidente
Mediolanum, capitale d’Occidente – a chi visiti Milano oggi sembrerà strano pensare che il capoluogo lombardo sia stato, seppur per un breve periodo, capitale dell’Impero Romano. Quel che rimane dei fasti dell’età imperiale è tutto da scoprire con curiosità, mantenendo viva l’immaginazione, per ricostruire mura, strade e palazzi seppelliti da

La Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera – Il 15 agosto 1809 l’allora Re d’Italia Napoleone Bonaparte festeggiava i suoi 40 anni. In quello stesso giorno, e certamente non per fortuita coincidenza ma per precisa volontà, si apriva per la prima volta al pubblico la Pinacoteca di Brera, vero gioiello ricco di capolavori

Il cielo sopra Milano 2: storia del Planetario Ulrico Hoepli
Il cielo sopra Milano 2: storia del Planetario Ulrico Hoepli – In collaborazione con il Civico Planetario Ulrico Hoepli A questo punto, la nostra curiosità ci porta a desiderare di saperne di più su questo straordinaria istituzione, partendo dalla sua storia e dall’uomo che ha reso possibile la nascita e

Il cielo sopra Milano: il Planetario Ulrico Hoepli
In collaborazione con il Civico Planetario Ulrico Hoepli Uno dei gesti che caratterizza l’essere umano fin dagli albori della sua breve storia è certamente quello di volgere lo sguardo al cielo, per ammirare le stelle e la Luna, come per trarre da questi lontani e imperturbabili corpi celesti le risposte