CULTURA
In questa sezione trovano spazio articoli su tematiche storiche, artistiche e recensioni di eventi culturali di grande rilevanza.

SULLE ORME DI RENZO. PASSEGGIATA MANZONIANA
Sulle orme di Renzo. Passeggiata manzoniana – Milano cambia ogni giorno, ed è sempre più bella. Milano non è una, ma tante città, e offre infiniti itinerari. Se la storia dell’ingenuo Renzo e della dolce Lucia evoca tetri ricordi scolastici, una passeggiata manzoniana, che richiederà un paio d’ore a partire

Around the World: le musiche dei paesi di Expo 2015
Around the World: le musiche dei paesi di Expo 2015 – La stagione de laVerdi per Expo 2015 entra nel vivo. Sabato 13 giugno ore 20.30, all’Auditorium di Milano in largo Mahler, primo appuntamento con Around the World, la rassegna musicale pensata e realizzata per l’Esposizione universale milanese. L’Orchestra Sinfonica

L’armonia degli opposti: la Fondazione Prada
La Fondazione Prada descrive uno spazio magico ai confini di antico e moderno, cielo e terra, apertura e intimità. Sorge in una periferia ‘ferroviaria’ a sud dello scalo di Porta Romana, tra binari, cantieri, fabbriche; tra testimonianze di un passato che mette nostalgia, evidenze di un presente in continua metamorfosi,

Il tempio della musica: la storia
Il tempio della musica: la storia – La figura del regista, anche nel teatro di prosa, non si era ancora affermata come essenziale e indispensabile. Verdi iniziò a modificare gli equilibri fino a quel momento comunemente accettati e rivendicò per l’autore un ruolo decisionale. Fu ideato addirittura una sorta di

Il Tempio della Musica: il Teatro Alla Scala
Il Tempio della Musica: il Teatro Alla Scala – Una storia d’amore, appassionata, avvincente e sincera. Forse nessun’altra perifrasi potrebbe descrivere il rapporto indissolubile tra il Teatro alla Scala e la sua città, Milano. L’intensa relazione tra i milanesi e la sala che, da sempre, è sinonimo di opera e

Milano capitale del Liberty
Milano capitale del Liberty – Più di tante altre città, Milano si conforma in una stratificazione di stili che ne compongono un’identità tanto forte quanto variegata. Dai pochi resti tutt’oggi visibili che raccontano della Mediolanum capitale dell’Impero Romano, ogni epoca ha lasciato qui la propria traccia componendo uno spaccato architettonico

La Galleria d’Arte Moderna
La Galleria d’Arte Moderna – Spesso in Italia prestigiosi luoghi monumentali ospitano importanti collezioni museali: la Galleria d’Arte Moderna di Milano ne è un notevole esempio. Meglio nota come GAM, questa prestigiosa collezione dedicata soprattutto all’arte del XIX secolo è parte dei musei civici e trova spazio all’interno della storica

Gli effetti psicologici del vino
Gli effetti psicologici del vino – Tempo di vacanze, tempo di letture originali: con questo articolo, proponiamo una lettura probabilmente inusuale ma forse, proprio per questo, da riscoprire… Si tratta di un brevissimo saggio, Gli effetti psicologici del vino, un autentico esempio di scrittura originale, capace di sorprendere anche un

Museo Mangini Bonomi
Museo Mangini Bonomi – Varcando la porta della Fondazione Emilio Carlo Mangini si ha come la sensazione di entrare in contatto con un grande tesoro ben custodito, pronto a svelarsi ai nostri occhi. Uno scrigno nascosto, intessuto nella rete di una città che sembra voler trattenere gelosamente le proprie meraviglie,

I mille volti del centro Milano: dal Castello a Sant’Ambrogio
I mille volti del centro Milano: dal Castello a Sant’Ambrogio – Termina qui il terzo itinerario alla scoperta delle meraviglie del centro Milano. Palazzo della Regione Costruito in tempi record in piena età comunale, il Palazzo della Ragione, all’imbocco di via Mercanti, in pieno centro Milano, è il più vasto